ITINERARI E LUOGHI
Le spiagge segrete più belle in Europa, una è siciliana: l'isolotto che (forse) non conoscevi
È meta di turisti, ma soprattutto di vip. Il suo aspetto suggestivo e selvaggio non passano inosservati (nemmeno in Europa). Scopri di che posto stiamo parlando
Isola Bella, Taormina
All'interno della lista ben due mete italiane presenti, di cui una siciliana. Stiamo parlando di un piccolo tesoro terrestre: la spiaggia di Isola Bella a Taormina, in provincia di Messina.
Il piccolo isolotto, affacciato sul Mar Ionio, è circondato da mare ed è caratterizzato, oltre che da una fitta vegetazione, da acque incredibilmente limpide e da colori che vanno dal turchese al verde smeraldo.
Il sito, collegato alla terraferma tramite una sottilissima lingua di sabbia soggetta ai cicli fisiologici di bassa e alta marea, è uno dei luoghi più amati in Sicilia. Nonostante sia conosciuto soprattutto dagli abitanti del posto, è metà ogni anno non solo di tantissimi turisti, ma anche di molti vip.
È molto particolare la storia che lo caratterizza: Isola Bella viene donata al comune di Taormina da Ferdinando I di Borbone intorno al 1806. Viene poi comprata intorno al 1890 da Florence Trevelyan, ricca nobildonna inglese, esiliata in Sicilia dalla regina d’Inghilterra Vittoria.
Una volta morta Lady Treveylan l’isolotto passa nel mani dei nipote e avvocato Cesare Acrosso, tuttavia il posto viene venduto alla famiglia Lo Turco. Successivamente 1954 passa nelle mani della famiglia Bosurgi di Messina, proprietaria di un’importante azienda di trasformazione degli agrumi, la Sanderson.
Quando la ditta fallisce nel 1982 il sito viene nuovamente venduto. Solo nel 1990 Isola Bella diviene di proprietà dell'assessorato dei beni culturali, mentre nel 1998 viene dichiarata riserva naturale, divenendo "spiaggia della Riserva Naturale Orientata di Isola Bella"
Passa, dunque, sotto la gestione del WWF e poi del Cutgana. Nel 2011 l'isolotto diventa museo naturalistico regionale.
Se Isola Bella oggi è famosa in tutto il mondo è grazie al barone tedesco Wihelm von Gloeden, un aristocratico vissuto a Taormina fra l'ottocento e il novecento, che grazie alle sue foto ha diffuso le bellezze del bellissimo borgo in tutto il mondo.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.181 di Nicoletta Sanfratello -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.549 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.920 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.260 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




