«100 luoghi incantati da vedere»: c'è anche la Sicilia
Per riscoprire le meraviglie paesaggistiche, architettoniche e archeologiche del nostro paese e contribuire alla tutela di questo patrimonio sostenendo il FAI, Fondo Ambiente Italiano, Rizzoli pubblica il volume fotografico «100 luoghi incantati da vedere nella vita» a cura di Lucia Borromeo Dina. Una piacevole galleria di bellezze che hanno bisogno di custodi attenti e di cura incessante, da Nord a Sud Italia.
In Sicilia si parte con la natura, con le meraviglie che riserva il giardino della Kolymbetra di Agrigento, coperto d’agrumeti e dove esisteva una sontuosa piscina descritta da Diodoro Siculo. Si prosegue poi con il duomo di Cefalù, fatto edificare nel 1132 da Ruggero il Normanno, con l’emblematico Cristo Pantocratore. A Palermo la scelta del FAI ricade sugli stucchi di Giacomo Serpotta nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo, realizzati tra il ‘600 e il ‘700. Invece a Scicli, in provincia di Ragusa, spicca la chiesa tardo barocca di San Bartolomeo, con dipinti di Mattia Preti. Tra i templi è stato scelto anche quello della Santissima Trinità di Delia a Castelvetrano, Trapani, di architettura arabo-normanna del XII secolo. L’ultima meraviglia della nostra isola è il più moderno cretto di Burri a Gibellina Vecchia, a memoria del tragico terremoto del 1968: un’enorme colata di cemento bianco nella natura. «100 luoghi incantati da vedere almeno una volta nella vita» è già in libreria al costo di 39 euro.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
64.924 di Salvatore Di Chiara -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.982 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




