Compagnia Siremar in alto mare: continui disservizi
Guasti e avarie hanno decimato la flotta. Alle Eolie il copione è la stesso: solo tre aliscafi, invece che quattro, coprono regolarmente le tratte
Fra corse soppresse e avarie dei traghetti, sono turisti e residenti a pagare le conseguenze dei disservizi della Siremar. La compagnia marittima è rimasta fuori dalle trattative che hanno condotto all'acquisizione del gruppo da parte della cordata Cin (Compagnia italiana di navigazione). Nel frattempo i problemi della compagnia si ripercuotono sui collegamenti con Eolie, Egadi e Pelagie, fra mezzi mal ridotti e manutenzioni ancora da programmare. Attualmente viaggiano solo cinque aliscafi su sette e sette traghetti invece che nove.
La motonave "Paolo Veronese", che collega le isole Pelagie con la Sicilia, è rimasta ferma a causa delle cattive condizioni del mare per cinque giorni ed è poi stata sostituita dalla nave da crociera "Moby Vincent", utilizzata sino ad ora per l'emergenza immigrati di Lampedusa. Cinque aliscafi su sette operativi; i due da riparare sono fermi presso i cantieri Rodriguez di Messina: la società, prima di intraprendere i lavori di manutenzione, esige garanzie di pagamento.
Nelle isole Eolie il copione è la stesso: tre aliscafi, invece che quattro, coprono regolarmente le tratte, perdendo così due corse giornaliere. E il problema più grave, come è già successo, riguarda i turisti che rischiano di restare a terra. Proprio il 9 luglio, circa 50 turisti sono rimasti bloccati a causa di un'incredibile coincidenza: avaria del traghetto della Ngi, quella dell'aliscafo della Lauro e di quello della Siremar. Peggiore la situazione nelle Egadi: per Favignana e Levanzo attualmente solca il mare un solo aliscafo rispetto ai due programmati; l'altro, il Mantegna, è stato dirottato verso le Eolie per sopperire al guasto dell'Antico, fermo dal 20 luglio, quando si ruppe un oblò a causa del mare forza 4 e una turista rimase ferita.
I sindaci delle isole hanno già manifestato pubblicamente la loro preoccupazione e invocano soluzioni repentine per far rifiorire l'economia delle isole che, ovviamente, vive del turismo stagionale. Mariano Bruno, sindaco di Lipari, ha scritto una lettera agli amministratori della Siremar dichiarando: «Se la società non ha i mezzi, li prenda a noleggio dai privati». D'accordo anche il sindaco di Favignana, Lucio Antinoro, che invita il commissario straordinario Giancarlo D'Andrea a «valutare le proposte degli armatori privati - e conclude - Ormai siamo allo stremo: i pendolari sono costretti a tour de force mattutini e i turisti spesso restano bloccati per ore». Il segretario regionale Fit Cisl marittimi, Franco Lo Bocchiaro afferma: «Questo stato di incertezza pesa sui lavoratori e sulla gestione dei servizi, che in estate ha mostrato tutte le sue inefficienze. Nessuna delle aziende interessate a Siremar ha reso noto i contenuti dei piani industriali che chiarirebbero gli investimenti in gioco e le risposte sul fronte del mantenimento dei livelli occupazionali».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.902 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.250 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.218 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




