Da Catania a Bordeaux si viaggia low cost: i nuovi voli di EasyJet a Fontanarossa
La compagnia low cost britannica EasyJet collega la Sicilia alla Francia con tre nuovi voli settimanali che, a partire dal 26 aprile, collegheranno Catania alla città di Bordeaux
 
									Bordeaux, Place de la Bourse
				Si parla ancora di Catania come punto di partenza verso nuove mete internazionali: la compagnia low cost britannica EasyJet punta infatti sull'aeroporto di Fontanarossa per il collegamento verso Bordeaux.
I voli, che saranno attivi dal 26 aprile, avranno cadenza trisettimanale: si parte il martedì, il giovedì e il sabato alle 17.55 da Catania con arrivo alle 20.40.
Dall'aeroporto Bordeaux -Mérignac, ottavo aeroporto francese per traffico passeggeri, si partirà invece alle 14.50 con atterraggio a Fontanarossa alle 17.20.
EasyJet opera già da anni numerose tratte che collegano Catania con alcune delle principali mete europee, a cominciare dal Regno Unito con i voli verso gli aeroporti di Londra, dove la compagnia ha le proprie basi, Manchester e Bristol.
Sono attivi, inoltre, i collegamenti con Lione, sempre in Francia, Amsterdam, capitale dei Paesi Bassi, con gli aeroporti di Berlino in Germania e con la svizzera Ginevra. Attive anche le tratte nazionali per Milano e Napoli.
Per l’aeroporto Fontanarossa di Catania il 2017 è stato un vero anno da record: già nel mese di luglio, e a seguire in agosto, si è registrato il picco massimo di passeggeri mai transitati in un solo mese (1.012.412 nel primo, 1.015.765 nel secondo).
A novembre primo storico traguardo, con il raggiungimento degli 8 milioni di passeggeri (cifra già sfiorata lo scorso anno, quando il 2016 si chiuse con 7.914.117 transiti). Oggi, superata la soglia dei 9 milioni di utenti annui, si raggiunge l’apice delle performance del 2017.
«È un'importante conferma – commenta l’amministratore delegato Nico Torrisi - del ruolo strategico dell'infrastruttura Fontanarossa per la mobilità della Sicilia centro orientale, ma anche del grande dinamismo di questa società di gestione che ha saputo intercettare e fidelizzare nello scalo di Catania quote di traffico da/per l’Europa dell’Est, dall’Africa e dall’Asia».
«Per il prossimo anno - continua Torrisi - nell’ottica allargata dell’intero Sistema Aeroportuale del sud-est, ci auguriamo di crescere in tandem con Comiso, consapevoli del ruolo di entrambi al servizio del territorio e della comunità».
			
							I voli, che saranno attivi dal 26 aprile, avranno cadenza trisettimanale: si parte il martedì, il giovedì e il sabato alle 17.55 da Catania con arrivo alle 20.40.
Dall'aeroporto Bordeaux -Mérignac, ottavo aeroporto francese per traffico passeggeri, si partirà invece alle 14.50 con atterraggio a Fontanarossa alle 17.20.
EasyJet opera già da anni numerose tratte che collegano Catania con alcune delle principali mete europee, a cominciare dal Regno Unito con i voli verso gli aeroporti di Londra, dove la compagnia ha le proprie basi, Manchester e Bristol.
Sono attivi, inoltre, i collegamenti con Lione, sempre in Francia, Amsterdam, capitale dei Paesi Bassi, con gli aeroporti di Berlino in Germania e con la svizzera Ginevra. Attive anche le tratte nazionali per Milano e Napoli.
Per l’aeroporto Fontanarossa di Catania il 2017 è stato un vero anno da record: già nel mese di luglio, e a seguire in agosto, si è registrato il picco massimo di passeggeri mai transitati in un solo mese (1.012.412 nel primo, 1.015.765 nel secondo).
A novembre primo storico traguardo, con il raggiungimento degli 8 milioni di passeggeri (cifra già sfiorata lo scorso anno, quando il 2016 si chiuse con 7.914.117 transiti). Oggi, superata la soglia dei 9 milioni di utenti annui, si raggiunge l’apice delle performance del 2017.
«È un'importante conferma – commenta l’amministratore delegato Nico Torrisi - del ruolo strategico dell'infrastruttura Fontanarossa per la mobilità della Sicilia centro orientale, ma anche del grande dinamismo di questa società di gestione che ha saputo intercettare e fidelizzare nello scalo di Catania quote di traffico da/per l’Europa dell’Est, dall’Africa e dall’Asia».
«Per il prossimo anno - continua Torrisi - nell’ottica allargata dell’intero Sistema Aeroportuale del sud-est, ci auguriamo di crescere in tandem con Comiso, consapevoli del ruolo di entrambi al servizio del territorio e della comunità».
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    SOCIAL E WEBVende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg52.481 di Redazione
- 
    ITINERARI E LUOGHIEra il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus46.096 di Aurelio Sanguinetti
- 
    STORIA E TRADIZIONILa Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti45.213 di Aurelio Sanguinetti









 
		 
                             
		 
                             
					
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            