Dal 2 gennaio a Palermo ecco i saldi invernali
Domenica 2 gennaio a Palermo cominceranno i saldi invernali, tanto attesi sia dai consumatori, ma soprattutto dai commercianti: per questi ultimi si è chiuso in negativo il bilancio del mese di dicembre, danneggiati anche dall’apertura dei nuovi centri commerciali. Come ha dichiarato all'Italpress il presidente di Confcommercio Palermo Roberto Helg «quello che ci possiamo augurare è di riuscire a recuperare le perdite di questo mese. Sono andati male il settore tessile e dell'abbigliamento ma anche quello tecnologico. Sono usciti un po' meglio dallo shopping natalizio i libri e il settore alimentare».
È stato un Natale nero con perdite tra il 15 e il 20 per cento. «In quest’avvio di saldi i consumatori cercheranno di più capi di vestiario e calzature - spiega il presidente di Confesercenti Sicilia, Giovanni Felice -. Speriamo che gli sconti servano a rilanciare l'economia e a dare un segnale di inversione di tendenza rispetto ad una stagione fallimentare». Contro le truffe è meglio farsi un giro per i negozi prima dell'inizio degli sconti, fotografare il prezzo del prodotto e confrontarlo con quello scontato il giorno dell'avvio degli sconti. Qualora si riscontrassero degli abusi, basta recarsi dai vigili urbani o presso gli sportelli di un'associazione consumatori per denunciare quanto accaduto.
È stato un Natale nero con perdite tra il 15 e il 20 per cento. «In quest’avvio di saldi i consumatori cercheranno di più capi di vestiario e calzature - spiega il presidente di Confesercenti Sicilia, Giovanni Felice -. Speriamo che gli sconti servano a rilanciare l'economia e a dare un segnale di inversione di tendenza rispetto ad una stagione fallimentare». Contro le truffe è meglio farsi un giro per i negozi prima dell'inizio degli sconti, fotografare il prezzo del prodotto e confrontarlo con quello scontato il giorno dell'avvio degli sconti. Qualora si riscontrassero degli abusi, basta recarsi dai vigili urbani o presso gli sportelli di un'associazione consumatori per denunciare quanto accaduto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
-
ARTE E ARCHITETTURA
A Palermo ha già fatto la storia: chi è la prima presidente dell'Ordine degli Architetti