Diventare genitori adottivi: sportello aperto a Palermo
L'associazione famiglie adottive onlus Pro Icyc ha aperto uno sportello presso villa Castelnuovo a Palermo per facilitare l'iter di adozione per le coppie richiedenti
Diventare genitore è uno dei passi più importanti nella vita di una coppia; se si tratta di diventare genitori adottivi, in particolare, la decisione è ancora più complessa soprattutto perché è necessario affrontare iter particolari e lunghe attese.
Proprio per agevolare le adozioni internazionali con il Cile per le coppie che risiedono in Sicilia, la onlus con sede a Roma Pro Icyc ha aperto a Palermo, presso villa Castelnuovo, uno sportello per completare l'intero iter di legge finalizzato all'adozione di un minore.
Una nuova possibilità per le coppie che vogliono diventare famiglia a tutti gli effetti adottando un bambino del Cile e che non dovranno più recarsi a Roma, o semplicemente che vorranno chiedere informazioni. Le persone richiedenti potranno così effettuare presso lo sportello i colloqui psicologici e alcune delle restanti pratiche burocratiche.
La onlus assiste e sostiene la coppia nel percorso obbligatorio annuale di preparazione all'incontro col minore, effettua i corsi di lingua straniera, si occupa dei colloqui psicologici, offre assistenza durante la permanenza dei genitori in Cile e si occupa del post adozione, momento delicato quanto l'attesa.
Alla guida della sede di Palermo la psicologa/psicoterapeuta Manuela Blasco. Lo sportello informativo è infatti aperto durante la settimana e su appuntamento. Per ricevere informazioni si possono contattare i numeri 347.0812357 o scrivere una mail a adozioni@proicyc.org o visitando il sito di Pro Icyc.
Proprio per agevolare le adozioni internazionali con il Cile per le coppie che risiedono in Sicilia, la onlus con sede a Roma Pro Icyc ha aperto a Palermo, presso villa Castelnuovo, uno sportello per completare l'intero iter di legge finalizzato all'adozione di un minore.
Una nuova possibilità per le coppie che vogliono diventare famiglia a tutti gli effetti adottando un bambino del Cile e che non dovranno più recarsi a Roma, o semplicemente che vorranno chiedere informazioni. Le persone richiedenti potranno così effettuare presso lo sportello i colloqui psicologici e alcune delle restanti pratiche burocratiche.
La onlus assiste e sostiene la coppia nel percorso obbligatorio annuale di preparazione all'incontro col minore, effettua i corsi di lingua straniera, si occupa dei colloqui psicologici, offre assistenza durante la permanenza dei genitori in Cile e si occupa del post adozione, momento delicato quanto l'attesa.
Alla guida della sede di Palermo la psicologa/psicoterapeuta Manuela Blasco. Lo sportello informativo è infatti aperto durante la settimana e su appuntamento. Per ricevere informazioni si possono contattare i numeri 347.0812357 o scrivere una mail a adozioni@proicyc.org o visitando il sito di Pro Icyc.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.282 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.263 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




