Donare il sangue a Palermo: i chi, i come e i dove di un gesto solidale
Da tempo è emergenza sangue in Sicilia: le associazioni e gli ospedali lanciano l'appello e donare diventa non solo importante, ma necessario

Purtroppo, da qualche mese la Sicilia si trova in uno stato di profonda emergenza: il sangue scarseggia e le associazioni, così come le aziende ospedaliere, lanciano continui appelli per invitare coloro che possono a effettuare le donazioni.
A Palermo particolari richieste vengono dagli Ospedali Riuniti - Villa Sofia/Cervello: essendo strutture d'elezione per i talassemici e sedi di trapianto di midollo osseo necessitano del sangue in maniera particolare per salvare numerosi pazienti.
Ma chi può donare? È presto detto: uomini e donne tra i 18 ed i 60 anni di peso non inferiore a 50 kg, che non abbiano problemi di pressione arteriosa e che siano in buono stato di salute. Per maggiori informazioni potete consultare il nostro identikit del donatore di sangue.
E come? Basta parlare con il medico, presentando qualsiasi documentazione sanitaria precedente e fare un esame di sangue di prequalificazione. Una volta "approvati" si potrà fissare la data per la donazione. Non occorre essere completamente a digiuno prima di donare: si possono assumere caffè, tè e qualche fetta biscottata. L'importante è non mangiare grassi grassi, dolciumi, latte o altri prodotti derivati.
Infine, l'informazione più importante: dove si dona? A Palermo le donazioni possono essere effettuate presso i reparti di Medicina Trasfusionale degli ospedali AOUP "Paolo Giaccone" in via del Vespro (telefono 091.6553222), Civico in via Ernesto Tricomi (telefono 091.6664093 o 091.6662200), Villa Sofia in piazza Salerno 1 (telefono 091.7808074) e Cervello in via Trabucco 180 (telefono 091.6802949. Si può inoltre donare anche presso le associazioni volontarie dei donatori.
L'assenza di sangue mette a rischio numerose terapie salvavita. Non c'è dunque bisogno di spiegare perché questo gesto sia sempre più importante.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori