Fontana della Vucciria: i lavori e il recinto anti-vandali
Avviati i lavori di restauro della Fontana del Garraffello nel cuore della Vucciria: una struttura da tempo abbandonata e oggetto di vandalismo nelle notti brave di Palermo
Che sia la volta buona? Sono iniziati i lavori di restauro della Fontana del Garraffello della piazza omonima del quartiere della Vucciria di Palermo, zona purtroppo famosa per i ripetuti atti di vandalismo e "criminalità", Purtroppo perché, nel cuore del centro storico della città, ne rappresenta l’identità storica.
I lavori si concluderanno entro i prossimi tre mesi e riguarderanno la pulitura e il consolidamento della fontana, con le necessarie integrazioni; e ancora il rifacimento dell’impiantistica di adduzioni e scarico delle acque; il restauro del piano in depressione e dei gradini di raccordo con il piano della piazza.
E in ultimo, verrà collocata una nuova recinzione in ferro che si spera basterà come deterrente per demoralizzare gli avventori e chi nella foga e nella non curanza della notte lascia abitualmente immondizia e bottiglie di vetro intorno alla struttura. Già nel 2014, dopo il crollo di una palazzina della Vucciria, per attirare l'attenzione e denunciare lo stato di degrado della fontana l'artista Uwe Jantsh dipinse sopra la scritta "Si vende".
I lavori di restauro della Fontana del Garraffello completano un cronoprogramma di interventi di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni e delle reti tecnologiche di sottosuolo di una vasta area della Vucciria.
In fase di definizione anche i lavori che riguardano la Loggia dei Catalani con la bonifica dell'area da parte del personale della Rap e la messa in sicurezza e la messa in sicurezza del perimetro del fabbricato da parte del personale Coime.
Come hanno commentato il sindaco Leoluca Orlando e all’assessore Emilio Arcuri, questa opera di riqualificazione testimonia l’attenzione da parte dell’amministrazione comunale verso questa parte importante della città.
I lavori si concluderanno entro i prossimi tre mesi e riguarderanno la pulitura e il consolidamento della fontana, con le necessarie integrazioni; e ancora il rifacimento dell’impiantistica di adduzioni e scarico delle acque; il restauro del piano in depressione e dei gradini di raccordo con il piano della piazza.
E in ultimo, verrà collocata una nuova recinzione in ferro che si spera basterà come deterrente per demoralizzare gli avventori e chi nella foga e nella non curanza della notte lascia abitualmente immondizia e bottiglie di vetro intorno alla struttura. Già nel 2014, dopo il crollo di una palazzina della Vucciria, per attirare l'attenzione e denunciare lo stato di degrado della fontana l'artista Uwe Jantsh dipinse sopra la scritta "Si vende".
I lavori di restauro della Fontana del Garraffello completano un cronoprogramma di interventi di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni e delle reti tecnologiche di sottosuolo di una vasta area della Vucciria.
In fase di definizione anche i lavori che riguardano la Loggia dei Catalani con la bonifica dell'area da parte del personale della Rap e la messa in sicurezza e la messa in sicurezza del perimetro del fabbricato da parte del personale Coime.
Come hanno commentato il sindaco Leoluca Orlando e all’assessore Emilio Arcuri, questa opera di riqualificazione testimonia l’attenzione da parte dell’amministrazione comunale verso questa parte importante della città.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.333 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.653 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




