Franco Scaldati per Massa: in scena "Sabella"
Debutto in prima nazionale di un testo di Scaldati, il quale affida la sua messa in scena all’estro di un giovane e promettente scrittore e regista
Da sempre attratto dal mondo degli emarginati, uomini che progressivamente perdono il senso del bene e del male, Scaldati sceglie come cuore narrativo di questa sorta di thriller erotico, ambientato in una poetica Palermo fatta di ombre, la figura onirica e viscerale di Sabella. Questa donna, ultima tra gli ultimi, dipana sulla scena, attraverso una confessione che stilla a tratti un’arroganza ostentata e dunque ingannatrice, la sua vita, vissuta sempre ai limiti della ragione e della società. Quella che si presenta davanti agli occhi dello spettatore è però una donna composita e contraddittoria, frammentata come la sua personalità, sempre in bilico tra tenerezza e sfrontatezza, in cui ogni manifestazione non può che essere eccessiva. Ed ecco allora che ogni convenzione morale perde di senso agli occhi di Sabella, che non distingue nel suo agire, che si colloca al di fuori di ogni codice umano preordinato, corruzione e purezza, peccato e dolcezza. Una ibridazione così potente da generare il lei una nuova scala di valori, in cui oggettività e soggettività perdono la loro demarcazione, spingendola progressivamente a penetrare nei sentieri di un inconscio che ha l’aspetto di un labirinto e la sostanza della follia. Ricercando qualcosa che si nasconde nelle cavità più profonde della propria persona, Sabella svela l’inferno in cui può violentemente affondare ogni uomo.
È lo stesso regista ad offici una chiave interpretativa di questo complesso personaggio. Massa afferma infatti: «L’incesto, vissuto con l’innocenza di chi appartiene alla schiera degli ultimi degli ultimi, di chi non ha conosciuto (ed è dunque libero da) leggi morali o sociali. La prostituzione, la messa in vendita del proprio corpo, la consapevolezza di avere nel proprio corpo l’unico capitale da investire nella lotta per la sopravvivenza. L’assassinio, compiuto, reiterato, che si trasforma con il tempo in semplice abitudine; e infine la pazzia, come logica conclusione a questa inesorabile discesa negli inferi del degrado: Sabella è tutto questo». Lo spettacolo, le cui scene sono del Laboratorio Scena Apparente di Siracusa, ha una dedica particolare alla poetessa Alda Merini, recentemente scomparsa, «simbolo - spiega Simona Malato - della femminilità carnale e maledetta che canta la terra dei disperati e dei perduti». Per informazioni ulteriori è possibile consultare il sito www.palermoteatrofestival.com.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio