La bomboniera solidale: consigli per un evento speciale
La beneficenza incontra gli avvenimenti importanti: la bomboniera a Palermo diventa solidale per tutte le occasioni. Ecco alcuni consigli e proposte originali
Si sa, la vita è costellata di avvenimenti e cerimonie importanti di cui ognuno vuol conservare e far conservare un ricordo tangibile e carico di significato: la laurea, l'arrivo di un figlio, il battesimo, la comunione e soprattutto il matrimonio.
In Sicilia in particolare è fortemente avvertita la necessità di trovare un piccolo presente da consegnare a chi partecipa alle gioie: la bomboniera. Quella delle bomboniere è una vera e propria tradizione, oltre che un arte: scegliere non è mai facile, specie nel turbinare di preparativi delle nozze.
Negli ultimi anni, però, si sta facendo strada una tendenza "benefica": quella della bomboniera solidale, che trasforma i momenti felici in momenti di supporto per diversi tipi di cause, rendendo ancor più romantico il matrimonio, che oltre a celebrare l'amore celebra anche la voglia di aiutare gli altri.
Anche a Palermo quest'uso si è diffuso, in particolare considerando che uno dei punti di riferimento del settore, la Confetteria Bon Bon ha realizzato una collaborazione con Cuore Matto, che sostiene diversi progetti finalizzati a realizzare opere a sostegno dei più deboli senza distinzione di razza e religione.
Abbiamo preso ad esempio il matrimonio: il consiglio è quello di unire confetti di alta qualità a dei preziosi oggetti in broccato solidali, senza dimenticare naturalmente di dare un'occhiata alle partecipazioni realizzate da veri esperti.
Passando ad altri eventi, invece, come battesimi o lauree, si potrebbe optare per un'idea elegante e allo stesso tempo sbarazzina: piccoli oggetti in legno che richiamano l'albero, segno di saggezza e di vita in evoluzione.
Si tratta di oggetti che oltre ad avere le fattezze pregiate tipiche di tutto il catalogo della Confetteria Bon Bon, posseggono anche un grande significato che dona al proprio evento speciale un valore aggiunto: quello dell'altruismo.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.346 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.410 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




