La peste torna a Palermo (per gioco): un flash mob per Santa Rosalia
Tutti i cittadini sono invitati a essere protagonisti dell'evento: l'organizzazione del "Festino" fornirà le informazioni, da tenere top secret, su come partecipare

Statua di Santa Rosalia (foto di Priscilla Piazza)
Si avvicina il 393esimo Festino di Santa Rosalia e l'organizzazione cittadina che si occupa dei festeggiamenti del 14 luglio ha pensato a un flash mob.
Letteralmente si tratta un raduno di tante persone in un luogo pubblico che all'improvviso mettono in scena un'azione insolita.
Ma il flash mob previsto è una rievocazione dell'entrata della peste a Palermo, come avvenne realmente nel 1624 prima che la benevolenza della Santa Patrona liberasse la città.
Nel 1624 l'epidemia è entrata a Palermo grazie all'arrivo, al vecchio porto, di un vascello Berbero: da lì a poco il terribile morbo si diffuse in tutta la città mietendo oltre 30mila vittime.
Tutti i cittadini che vogliono partecipare a questa rievocazione contemporanea - di sicuro spettacolare per chi passa di lì - sono invitati a collegarsi sulla pagina facebook del Festino e contattare tramite messaggio gli organizzatori.
Riceveranno le istruzioni su cosa indossare e su cosa, materialmente, dovranno fare per essere parte dello spettacolo improvvisato.
Il flash mob sarà il 10 luglio alle ore 19 e verrà filmato: è il primo evento della rassegna dedicata a Santa Rosalia.
Letteralmente si tratta un raduno di tante persone in un luogo pubblico che all'improvviso mettono in scena un'azione insolita.
Ma il flash mob previsto è una rievocazione dell'entrata della peste a Palermo, come avvenne realmente nel 1624 prima che la benevolenza della Santa Patrona liberasse la città.
Nel 1624 l'epidemia è entrata a Palermo grazie all'arrivo, al vecchio porto, di un vascello Berbero: da lì a poco il terribile morbo si diffuse in tutta la città mietendo oltre 30mila vittime.
Tutti i cittadini che vogliono partecipare a questa rievocazione contemporanea - di sicuro spettacolare per chi passa di lì - sono invitati a collegarsi sulla pagina facebook del Festino e contattare tramite messaggio gli organizzatori.
Riceveranno le istruzioni su cosa indossare e su cosa, materialmente, dovranno fare per essere parte dello spettacolo improvvisato.
Il flash mob sarà il 10 luglio alle ore 19 e verrà filmato: è il primo evento della rassegna dedicata a Santa Rosalia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia