Movimento Cinque Stelle: vademecum linguistico
Dopo il successo alle elezioni siciliane, gli attivisti inviano un vademecum alle redazioni dei giornali specificando come scrivere del Movimento 5 Stelle
Il Movimento Cinque Stelle detta le regole della comunicazione politica. Dopo essere diventati il primo partito alle elezioni siciliane, i grillini (ops, pardon) inviano una nota stampa alle redazioni dei giornali specificando le linee guida da usare quando si scrive del movimento di Beppe Grillo. Un vero e proprio vademecum inviato dall’ufficio stampa della Lista civica 5 Stelle Milano.
Nella nota è specificato che i giornalisti devono comportarsi in modo linguisticamente appropriato. Niente “Grillini” perché «la parola grillini è scorretta e anche un po’ offensiva, in quanto riduttiva e verticistica»: la parola “grillini” va sostituita con "Attivisti 5 Stelle" o "Attivisti".Vietato anche scrivere "Partito" e "Leader", piuttosto: "Movimento" e "Portavoce".
Dunque, continua la nota, «alla luce dell’enorme cambiamento proposto dal Movimento 5 stelle è necessario che il vocabolario di riferimento usato dai media sia coerente e corretto. È indispensabile che tutti voi giornalisti, redattori, caporedattori e direttori poniate la massima attenzione ad evitare parole che non appartengono alla realtà del movimento».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.913 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.273 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




