Palermo - Brasile, la traversata oceanica per l'ambiente
Il gommone è un Master 996 di dieci metri che è stato modificato per l'occasione e dotato dell'attrezzatura elettronica necessaria per poter navigare sulle acque dell'oceano
Un gommone di dieci metri e due motori da 200 cavalli, oltre 4.400 miglia nautiche, tre continenti toccati, 260 ore di navigazione e un equipaggio di due uomini: è la Ocean Rib Experience, una traversata transoceanica che partirà da Palermo a fine aprile per raggiungere Recife, in Brasile.
A bordo ci sarà Sergio Davì, presidente dell'associazione Ciuri Ciuri Mare e protagonista di questo tipo di avventure dal 2012. Infatti lo skipper palermitano nel 2010 ha voluto fare una Palermo - Amsterdam e nel 2012 una Palermo - Capo Nord.
L'idea di salpare alla volta delle coste brasiliane è targata 2015, quando Davì ha tentato di raggiungere Rio de Janeiro per fermarsi a Lanzarote, nelle isole Canarie, a causa di un guasto.
Tra poco meno di un mese il secondo approccio con l'oceano Atlantico secondo una rotta che ripercorre l'itiinerario del comandate Amerigo Vespucci e che promuove un modello di turismo ecosostenibile e di preservazione ambientale.
Il gommone, un Master 996 di dieci metri che è stato modificato per l'occasione e dotato dell'attrezzatura elettronica necessaria per poter navigare sulle acque dell'oceano, farà tappa in Italia, Spagna, Marocco, Canarie, Capo Verde e infine Brasile, per circa 25 giorni di navigazione e un mese di soste programmate.
L'iniziativa "Ocean Rib Experience - Transoceanica in gommone" è patrocinata dal Comune di Palermo e dall’Università di Palermo, per cui Davì raccoglierà materiale scientifico.
A bordo ci sarà Sergio Davì, presidente dell'associazione Ciuri Ciuri Mare e protagonista di questo tipo di avventure dal 2012. Infatti lo skipper palermitano nel 2010 ha voluto fare una Palermo - Amsterdam e nel 2012 una Palermo - Capo Nord.
L'idea di salpare alla volta delle coste brasiliane è targata 2015, quando Davì ha tentato di raggiungere Rio de Janeiro per fermarsi a Lanzarote, nelle isole Canarie, a causa di un guasto.
Tra poco meno di un mese il secondo approccio con l'oceano Atlantico secondo una rotta che ripercorre l'itiinerario del comandate Amerigo Vespucci e che promuove un modello di turismo ecosostenibile e di preservazione ambientale.
Il gommone, un Master 996 di dieci metri che è stato modificato per l'occasione e dotato dell'attrezzatura elettronica necessaria per poter navigare sulle acque dell'oceano, farà tappa in Italia, Spagna, Marocco, Canarie, Capo Verde e infine Brasile, per circa 25 giorni di navigazione e un mese di soste programmate.
L'iniziativa "Ocean Rib Experience - Transoceanica in gommone" è patrocinata dal Comune di Palermo e dall’Università di Palermo, per cui Davì raccoglierà materiale scientifico.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
64.947 di Salvatore Di Chiara -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.004 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




