ATTUALITÀ
Reperti dai fondali siciliani: la mostra è ad Amsterdam
È stata inaugurata ad Amsterdam una mostra itinerante sui tesori archeologici dei fondali siciliani. Farà tappa anche a Oxford, Palermo, Copenaghen e Bonn
![](/cache/4/1/2/9/f/4129f01a08b182608c31f76bdb63cb3e307d8f03-mirabilia-01-jpg-45526-1615123217.jpeg)
La Trinacria è una terra ricca di splendidi reperti archeologici che hanno nel tempo contribuito a formare l’identità del nostro popolo e della nostra cultura e in quanto tali devono essere tutelati e conosciuti in tutto il mondo: così, ad Amsterdam c'è attualmente un pezzo di Sicilia.
Stiamo parlando di una mostra nata dal partenariato tra il museo archeologico olandese e la Soprintendenza del Mare della Regione Sicilia, inaugurata giovedì 8 ottobre, che prende il nome di "Mirabilia maris/Sicily and the sea".
La mostra offre al pubblico una visione completa e dettagliata delle testimonianze storico-archeologiche provenienti dai fondali siciliani: rilievi scultorei, armi navali, contenitori commerciali e tanto altro ancora. Tutti reperti, finora mai usciti dall’isola, che ripercorrono la storia della Sicilia fino al XVI secolo.
Tra i principali tesori, sarà possibile ammirare un rilievo scultoreo raffigurante Eracle ed Anteo, una lastra bizantina con il simbolo cristiano proveniente dal relitto di Marzamemi e i rostri della Battaglia delle Egadi vinta dai Romani nel 241 a.C.
La mostra, che vuol farsi promotrice della cultura e del turismo siciliano, fa immergere il fruitore in un contesto descrittivo e didascalico, consentendogli di seguire un filo storico che lo conduce a comprendere il ruolo della Sicilia nell'ambito delle rotte commerciali e migratorie del Mediterraneo.
In occasione dell’inaugurazione, il Museo Allard Pierson ha voluto inoltre restituire alla Regione Sicilia ben trentasette reperti acquistati da un privato nel 1982, probabilmente in seguito a un saccheggio del relitto della Secca di Capistello. Dal 2016, la mostra farà tappa anche nelle città di Oxford, Palermo, Copenaghen e Bonn.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|