CORSI E FORMAZIONE
Scuola di Alta Formazione Politica, al via le selezioni
Per mantenersi al passo con i tempi, il concetto di politica deve aggiornarsi: questo l'obiettivo del corso della Scuola di Alta Formazione Politica
Per mantenersi al passo con i tempi, anche il concetto di politica deve aggiornarsi, reinventarsi e seguire il cambiamento, senza tuttavia dimenticare le proprie dinamiche più classiche. Le forze motrici dello sviluppo sono la conoscenza, la capacità e la partecipazione, che non possono fare a meno di coordinarsi: una politica basata sul sapere non può non dedicare grande attenzione alle competenze, da comprendere e indirizzare al fine di generare risultati di eccellenza.
Questi gli obiettivi del IV corso della Scuola di Alta Formazione Politica, promosso dalla Libera Università Politica e dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con molti partner d'eccellenza, come Confindustria Sicilia e la Camera di Commercio di Palermo.
Il percorso formativo parte lunedì 27 agosto e si conclude sabato 1 settembre, per un numero massimo di 25 partecipanti: la selezione è riservata a laureati, laureandi, dottorandi e dottori di ricerca che non abbiamo concluso il trentacinquesimo anno di età, le domande di ammissione possono essere inoltrate entro e non oltre le ore 24 di martedì 31 luglio. Il corso si articola in più momenti, con lezioni la mattina e dibattiti pomeridiani e serali, nei quali potersi confrontare con i docenti, con rappresentanti delle istituzioni e del mondo della politica. Per partecipare è prevista una quota di iscrizione di 300 euro. Il bando completo è disponibile sul sito della Libera Università Politica.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori