"Svalutation", il nuovo singolo degli Akkura
Il disco, pubblicato da Malintenti Dischi in edizione limitata, segna il consolidamento della collaborazione con Domenico Lancellotti e Moreno Veloso
Dopo aver pubblicato lo scorso anno il loro ultimo album “Brucerò la Vucciria (col mio piano in fiamme)”, edito dalla Malintenti Dischi, gli Akkura (Riccardo Serradifalco, voce e chitarra; Sergio Serradifalco, contrabbasso e cori; Salvo Compagno, percussioni e cori; Fabio Finocchio, batteria; Marco Terzo, trombone; Claudio Montalto, tromba) tornano con un nuovissimo singolo, o meglio dire, con un nuovo disco in vinile, intitolato “Svalutation", oltre che con un videoclip omonimo, girato da Manuela Di Pisa e Igor Scalisi.
Un tour li vedrà impegnati, dal 27 aprile al 10 maggio, in 4 date brasiliane: Rio de Janeiro, San Paulo, Porto Alegre e Bahia. Il 45 giri, che è prodotto in edizione limitata, con ogni singolo pezzo numerato, vede la partecipazione del batterista Domenico Lancellotti e il chitarrista Moreno Veloso, due poliedrici musicisti e produttori brasiliani e due tra i musicisti più di spicco del panorama musicale brasiliano, con cui il gruppo aveva già collaborato durante la realizzazione del precedente album che, ricordiamolo, è stato registrato al Toca do Bandido a Rio de Janeiro.
“Svalutation” è stato registrato, invece, a dicembre 2010 al Sonoria Studio Rec di Scordia (Catania) da Vincenzo Cavalli e presso il Monoaural di Rio de Janeiro da Daniel Calvajho e missato a Palermo da Roberto Terranova. Il lato “B” del 45 giri è occupato invece dal brano “Cine Privè” di Domenico Lancellotti, un’anteprima dell’omonimo album che la Malintenti Dischi pubblicherà nei prossimi mesi e che verrà distribuito anche in Europa. Il brano “Svalutation”, portato al successo da Adriano Celentano nel 1976, è stato riarrangiato secondo il peculiare stile della band: «Abbiamo scelto questo brano - ha dichiarato Riccardo Serradifalco - per il suo testo sorprendentemente attuale che parla di un Paese, l’Italia, stordito dalla crisi, dal rincaro della benzina e dalla svalutazione della lira. La stessa cosa di cui ci si lamenta oggi in pratica con moltissimi che invocano un ritorno alla lira che tra l’altro è presente anche nel video. Il brano è stato cantato da noi Akkura, secondo il nostro stile, e dai due amici brasiliani a cui abbiamo affidato invece l’interpretazione del ritornello».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.183 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.261 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




