Tran[siti], il frastuono si fa catartico
Un progetto sul paesaggio sonoro dei mercati storici di Palermo: è “Tran[siti]”, l’istallazione audiovisiva ideata da Domenico Sciajno, in programma martedì 12 luglio (dalle 20.30 alle 24) alla biblioteca comunale di Casa Professa, in piazza Casa Professa 21 a Palermo, evento conclusivo del progetto “Mercati Sonori” ideato dall’associazione culturale Clac e curato dallo stesso Sciajno. L’istallazione si pone come percorso simbolico attraverso visioni e suoni del mercato di Ballarò adiacente Casa Professa. Sciajno interpreta il mercato come luogo di transizione e riprende e rinnova la tradizione di molte culture popolari e tribali nelle quali i riti di passaggio sono marcati da momenti acusticamente intensi. Anche in questa rielaborazione del paesaggio sonoro del mercato, frastuono, musica e suoni diventano elementi catartici. Qui il transito avviene attraverso 5 stadi audiovisuali, cinque diversi ambienti sinestetici da esperire in un percorso che coinvolge tutti gli spazi esterni della biblioteca, dal bellissimo atrio barocco frontale ai nuovi e suggestivi cortili sul retro adiacenti i resti della chiesetta dei Santi Crispino e Crispiniano.
Il coordinamento tecnico curato da Antitesi si è avvalso del supporto tecnologico del laboratorio per gli audiovisivi e delle attrezzature dell’Accademia di Belle Arti e Restauro “Abadir”. La realizzazione del progetto “Mercati Sonori” è stata resa possibile con un piccolo contributo dell’Assessorato Regionale BB.CC.AA. E P.I., grazie alla collaborazione tra alcune giovani e indipendenti realtà di operatori culturali operanti a Palermo. Per Clac, Antitesi, Ramadown e Ali questo evento rappresenta un primo tentativo di lavorare in network, sostenendosi reciprocamente attraverso uno scambio di competenze e professionalità per realizzare progetti di qualità artistica e che abbiano un legame forte, a volte da costruire, con il territorio che li ospita.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo