ATTUALITÀ
Una Palermo "green": arrivano i lampioni fotovoltaici
Il Comune di Palermo e l’Amg lanciano un esperimento, dando il via a test di lampioni fotovoltaici nelle zone prive di impianti di pubblica illuminazione e nei giardini pubblici
Capita spesso di pensare a Palermo come una città poco innovativa, spesso un po’ troppo statica e incapace di adeguarsi alle novità. Ogni tanto però ci si ritrova anche dinanzi a esempi da ammirare, che ci portano a rivalutarne aspetti positivi e potenzialità.
È questo il caso dell’esperimento lanciato dal Comune di Palermo e dall’azienda dell’energia Amg che mirano a illuminare a costo zero, attraverso lampioni fotovoltaici con luci Led, le zone prive di impianti di pubblica illuminazione e i giardini della città.
La grande svolta prenderà corpo entro la prima settimana di novembre, con sperimentazioni e test della durata di quattro settimane a Piazza Russia e Giardino Inglese.
Vari sono gli aspetti positivi: l’elettricità necessaria ad alimentare le lampade Led viene generata gratuitamente dal pannello fotovoltaico e accumulata in batterie di ultima generazione, non vi sono consumi elettrici e non è necessario realizzare scavi per posare la linea di alimentazione.
La luce è bianca ed è erogata a 180 gradi con altissime prestazioni in termini di illuminazione e l’accensione media di 10-12 ore a notte viene garantita per 3-4 giorni consecutivi in assenza di sole. Non da ultimo, anche la sicurezza è garantita, visto che i lampioni sono realizzati in una classe di isolamento elettrico al di sotto della soglia di bassissima tensione.
Un’illuminazione intelligente che taglia in maniera netta e definitiva i costi del Comune, comportando un miglioramento della qualità ambientale. Se l’esperimento dovesse andare a buon fine, è possibile che l'amministrazione comunale decida in futuro di estendere questo tipo di tecnologia a tutto il territorio di sua competenza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
In Sicilia c'è un tesoro finora inesplorato: dov'è "l'area 57" da scoprire (e tutelare)