Villa Niscemi in festa con "Sferracavallo, faro della città"
Il parco di Villa Niscemi si veste a festa per tre giorni con "Sferracavallo, faro della città": dal 6 all'8 gennaio è visitabile un presepe che riprende gli antichi mestieri

La manifestazione, ad ingresso gratuito, è si svolge nel parco di Villa Niscemi a Palermo (piazza Dei Quartieri 2) e consiste in una particolare messa in scena del presepe vivente, già presentato il 29 e 30 dicembre presso la chiesa di Santi Cosma e Damiano.
Il presepe prevede la partecipazione di oltre cinquanta figuranti, tra adulti e bambini, tutti abitanti di Sferracavallo. Durante i tre giorni della manifestazione, i figuranti riproducono quadri di arti e mestieri antichi del quartiere.
Così sarà possibile incontrare il consavarche (pescatore), il calzolaio, l'incisore, il maniscalco, il ricottaro e i pastori, il fornaio e i pastai, il falegname e coloro che lavorano le scope (scupi ri curina), oltre alle lavandaie e ai romani.
Nel cortile della villa è prevista anche un'area degustazione di prodotti tipici: pane, sfincione, arancine, panelle polpo, pane con meusa e sfince, tutti preparati dai ristoratori di Sferracavallo.
I figuranti indosseranno abiti ebrei che richiamano al luogo di origine del presepe e già dall'inizio del percorso, accanto ai singoli quadri e mestieri si troverà scritta una frase e un brano della Sacra Scrittura che accompagneranno il visitatore nel suo percorso/cammino nella “Parola di Dio”.
Concluderà il percorso la tenda che rappresenta "Il cuore dell'umanità" che racchiude in sé vari simboli: unione tra popoli, bambini e il loro sorriso, l'albero d'ulivo quale simbolo di pace.
Tra gli appuntamenti dei tre giorni è previsto un convegno dal titolo "Il bello e il buono di Sferracavallo" con particolare attenzione alle potenzialità di sviluppo turistico dell'antica borgata marinara e uno show cooking dello chef Vincenzo Favaloro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia