CRONACA
Nuova vita per il "quartiere degli argentieri" a Palermo: un'altra area pedonale in città
La via Meli, che contraddistingue il quartiere degli artigiani orafi e argentieri di Palermo, potrebbe cambiare volto grazie all'impegno di residenti e commercianti

La via Meli a Palermo con alcuni dei suoi commercianti
Una richiesta che nasce dagli operatori del territorio che chiedono investimenti e maggiori certezze di sviluppo commerciale in una delle aree del centro storico cittadino.
Dodici, fra artigiani, commercianti di gioielli, gestori di locali notturni e spazi espositivi, che su via Meli hanno la propria attività, hanno firmato un documento congiunto in cui si definisce il progetto di Centro Commerciale Naturale che mira a sviluppare commercialmente il quartiere, limitare la circolazione e il posteggio delle auto e allo stesso tempo abbellire il tratto stradale con fioriere e panchine e porre segnaletica didattica multilingue utile a far riscoprire la storia del quartiere.
Il "Quadrilatero di Sant’Eligio" è uno dei più significativi e storici quartieri artigiani del centro di Palermo. Conosciuto pure come il “Quartiere degli argentieri e degli orafi” è un reticolo di viuzze che da piazza San Domenico scende fino alla Cala. Ha una lunga storia che si lega con quella dell’artigianato artistico palermitano di cui oggi rimangono pochi laboratori ma diversi sono i punti vendita e molti i locali di ritrovo che ormai affollano quest’area.
Il documento con le criticità da affrontare e con un elenco di proposte sviluppate dai sottoscrittori è stato inviato all’assessore all’Urbanistica Giusto Catania e al vice sindaco Fabio Giambrone.
Molti i residenti e i commercianti che chiedono misure restrittive del traffico utili a rendere più vivibile l’area e a permettere il suo rilancio accogliendo turisti e quanto si recano a La Cala da via Roma. Il documento, rimane all’attenzione del vice-sindaco e dell’assessore Catania cui i cittadini chiedono di esprimersi al riguardo.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
La malaria, gli insulti e il famoso stemma: perché i Florio si chiamano "Leoni di Sicilia"
-
ITINERARI E LUOGHI
Quel borgo siciliano scavato nella roccia: un luogo dove il tempo sembra essersi fermato
-
ITINERARI E LUOGHI
Un posto incantevole di una Sicilia stupenda: la spiaggia della Tonnara merita più rispetto
-
STORIA E TRADIZIONI
Forse non sai che in Sicilia c'è la tomba di un gigante: dov'è questo luogo (leggendario)