Paesi incantati e dove trovarli: Petralia Soprana può diventare "Borgo dei Borghi"
È il più alto Comune delle Madonie, in Sicilia, ed è in gara per il riconoscimento di "Borgo dei Borghi": tutti noi possiamo votare Petralia Soprana alla gara in Tv
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
Petralia Soprana, Comune delle Madonie, posta sul versante meridionale della stessa catena montuosa che è l’estrema propaggine della dorsale appenninica, partecipa all’edizione 2018 della gara "Il Borgo dei Borghi" con un immenso patrimonio naturalistico, culturale ed architettonico.
Il Commissario straordinario dell’Ente Parco, Salvatore Caltagirone, a sostegno dell’iniziativa voluta dall’Amministrazione comunale e con motivato orgoglio istituzionale, invita tutti (ed in particolare i cittadini madoniti), a votare: si fa andando sul sito della Rai e cercare Petralia Sottana tra i Borghi del Gruppo C.
Il paese madonita è riuscito ad entrare tra i 20 finalisti che sabato 24 novembre, in prima serata (alle 21.40) su Rai3, nel corso della trasmissione "Il Borgo dei Borghi" presentata da Camila Raznovich e dallo storico dell’arte Philippe Daverio, si contenderanno l’ambito titolo nazionale.
Per quanto riguarda il televoto la Rai ha emesso uno specifico regolamento. I numeri da comporre sono 894.222 da telefono fisso e 475.475.0 da cellulare.
I telespettatori potranno esprimere il proprio voto tra i borghi in gara inviando il codice di identificazione di Petralia Soprana tramite SMS o digitando il codice sulla tastiera nel caso di chiamata da telefono fisso.
Si potrà votare quando sarà lanciata la “sessione di Televoto” e cioè nell’arco di tempo che intercorre tra l’apertura e la chiusura del Televoto annunciata dalla conduttrice della trasmissione.
In competizione con altri 60 borghi italiani, la cittadina è inclusa tra i Borghi più belli d'Italia: classifica stilata dall'omonima associazione privata per promuovere i piccoli centri abitati italiani di "spiccato interesse storico e artistico".
«Petralia Soprana - afferma il Commissario - merita di vincere questa edizione, perché è espressione di un bel borgo “antico”. Avvolta dalla macchia mediterranea e da boschi, chiamata nel IX secolo Batraliah, dopo essere stata conquistata dai Normanni ad opera di Ruggero conte di Altavilla, fu fortificata assumendo l’attuale connotazione urbanistica, che l’eleva a superba cittadina madonita».
Un eventuale riconoscimento dato a Petralia Soprana contribuirà a dare ulteriore visibilità all’intero Parco delle Madonie, già protagonista in altri contesti europei ed extraeuropei e a far rilanciare un target turistico che muove attraverso guide turistiche selezionate alla ricerca di monumenti e luoghi di interesse di notevole pregio artistico ed architettonico.
Qui si trova per esempio la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che presenta un portico di colonne realizzate dai fratelli Serpotta e al cui interno conserva il primo Crocifisso attribuito a frate Umile da Petralia.
«A prescindere dalla gara questo territorio è una meta turistica interessante che offre, tra l’altro, alla vista del visitatore, scenari naturali incorniciati da palazzi baronali, belvedere, nonché resti antichi di un acquedotto romano ben visibili - continua Caltagirone - tra importante miniera di salgemma fino alle tavole con prodotti dolciari e casear e rigorosamente bio».
Per il video si ringrazia Futura Vision.
Il Commissario straordinario dell’Ente Parco, Salvatore Caltagirone, a sostegno dell’iniziativa voluta dall’Amministrazione comunale e con motivato orgoglio istituzionale, invita tutti (ed in particolare i cittadini madoniti), a votare: si fa andando sul sito della Rai e cercare Petralia Sottana tra i Borghi del Gruppo C.
Il paese madonita è riuscito ad entrare tra i 20 finalisti che sabato 24 novembre, in prima serata (alle 21.40) su Rai3, nel corso della trasmissione "Il Borgo dei Borghi" presentata da Camila Raznovich e dallo storico dell’arte Philippe Daverio, si contenderanno l’ambito titolo nazionale.
Per quanto riguarda il televoto la Rai ha emesso uno specifico regolamento. I numeri da comporre sono 894.222 da telefono fisso e 475.475.0 da cellulare.
I telespettatori potranno esprimere il proprio voto tra i borghi in gara inviando il codice di identificazione di Petralia Soprana tramite SMS o digitando il codice sulla tastiera nel caso di chiamata da telefono fisso.
Si potrà votare quando sarà lanciata la “sessione di Televoto” e cioè nell’arco di tempo che intercorre tra l’apertura e la chiusura del Televoto annunciata dalla conduttrice della trasmissione.
In competizione con altri 60 borghi italiani, la cittadina è inclusa tra i Borghi più belli d'Italia: classifica stilata dall'omonima associazione privata per promuovere i piccoli centri abitati italiani di "spiccato interesse storico e artistico".
«Petralia Soprana - afferma il Commissario - merita di vincere questa edizione, perché è espressione di un bel borgo “antico”. Avvolta dalla macchia mediterranea e da boschi, chiamata nel IX secolo Batraliah, dopo essere stata conquistata dai Normanni ad opera di Ruggero conte di Altavilla, fu fortificata assumendo l’attuale connotazione urbanistica, che l’eleva a superba cittadina madonita».
Un eventuale riconoscimento dato a Petralia Soprana contribuirà a dare ulteriore visibilità all’intero Parco delle Madonie, già protagonista in altri contesti europei ed extraeuropei e a far rilanciare un target turistico che muove attraverso guide turistiche selezionate alla ricerca di monumenti e luoghi di interesse di notevole pregio artistico ed architettonico.
Qui si trova per esempio la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che presenta un portico di colonne realizzate dai fratelli Serpotta e al cui interno conserva il primo Crocifisso attribuito a frate Umile da Petralia.
«A prescindere dalla gara questo territorio è una meta turistica interessante che offre, tra l’altro, alla vista del visitatore, scenari naturali incorniciati da palazzi baronali, belvedere, nonché resti antichi di un acquedotto romano ben visibili - continua Caltagirone - tra importante miniera di salgemma fino alle tavole con prodotti dolciari e casear e rigorosamente bio».
Per il video si ringrazia Futura Vision.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|