Premi per i palermitani più virtuosi: se fai la raccolta differenziata ricevi biglietti Amat
Per chi fa la differenziata usufruendo dei centri di raccolta scatta la raccolta punti in base al peso: in cambio biglietti per il bus e altri incentivi per la mobilità sostenibile

Un bus dell'Amat a Palermo
La condivisione del progetto nasce già con l’apertura del primo CCR di viale dei Picciotti cui hanno già aderito migliaia di utenti che, dall’apertura del Centro, hanno conferito correttamente i rifiuti differenziati.
«Questa convenzione nasce per dare alla collettività uno strumento incentivante per una fattiva partecipazione a mantenere la città pulita e a misura d’uomo evitando le discariche di ingombranti e per separare correttamente le frazioni secche di raccolta differenziata. Presso i Centri Comunali di Raccolta – spiega Giuseppe Norata, presidente di Rap - i cittadini potranno ricevere secondo appositi punteggi derivanti da un regolamento, che nei prossimi giorni sarà reso definitivamente pubblico secondo i nuovi accordi, biglietti dell’Amat. Effettuando più differenziata, a seconda delle pesate , che saranno riportate dagli scontrini erogati, il cittadino - spiega il Presidente Rap - avrà diritto a delle specifiche premialità».
«Partecipando al progetto di tutela ambientale a 360 gradi, – aggiunge il Presidente dell’Amat Michele Cimino – si potrà usufruire di un biglietto gratuito Amat valido per l’intera giornata, del valore di Euro 3.50».
«Sono allo studio - aggiungono i due presidenti - ulteriori mezzi incentivanti che alla fine di un arco temporale annuale darà al cittadino ulteriori riconoscimenti tra cui una consegna gratuita di una tessera “Amigo” per Car e Bike sharing».
Per gli scontrini precedentemente erogati nei mesi passati tiene a precisare Norata, nessun problema, l’azienda darà massima comunicazione delle date di quando consegnarli, affinchè siano conteggiati e quindi premiati i cittadini più virtuosi.
Soddisfazione per l’accordo esprime l’assessore all’Ambiente e alla mobilità urbana Giusto Catania: «Ancora una volta abbiamo scelto di investire sulla mobilità sostenibile, Rap sta erogando buoni per favorire la mobilità collettiva e il trasporto pubblico, disincentivando l'uso della mobilità privata. Questo accordo rientra in una visione di idea città che aspira a diventare sempre più ecologica, investendo sulla mobilità sostenibile e sulla riduzione dei rifiuti».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio