Preparare pane e pizza per fare comunità: nel cuore di Ballarò nasce il "forno sociale"
Il forno in muratura è stato installato nel Giardino di Handala, uno dei luoghi di ritrovo simbolo del quartiere. E ora è a disposizione della comunità di Ballarò e non solo
									Il forno sociale all'interno del Giardino di Handala, a Ballarò
				Un forno sociale per costruire comunità, preparando insieme pane e pizza da condividere. Nasce nel cuore del quartiere dell’Albergheria, a Palermo, e recupera la pratica più antica e naturale con cui si creano opportunità di socializzazione e di convivialità.
L’iniziativa è promossa da C.A.S.A. a Ballarò (Comunità Attiva e Scuola Aperta a Ballarò), progetto che vede una rete informale composta da associazioni, cooperative sociali, parrocchie, scuole, università, piccoli commercianti, cittadini e rappresentanti istituzionali portare avanti un processo di rigenerazione del quartiere volto ad aumentare i livelli di benessere e le opportunità di crescita educativa per i minori.
Il forno in muratura è stato installato all’interno del Giardino di Handala, uno dei luoghi di ritrovo simbolo del quartiere e ora è a disposizione della comunità di Ballarò e di tutti coloro che vorranno fruirne.
Nei prossimi mesi il forno sociale, gestito dal gruppo di operatori e volontari che fa capo all’Associazione Handala, diventerà il fulcro di iniziative pensate per i bambini e i loro genitori, come laboratori di cucina o di giardinaggio, e saranno occasioni per promuovere stili di vita sana ma anche per rafforzare i rapporti all’interno delle famiglie e tra gli abitanti del quartiere.
«Con C.A.S.A. a Ballarò siamo finalmente riusciti a mettere in piedi quello che era il nostro sogno da molti anni - racconta Lara Salomone, presidente di Associazione Handala. - Stiamo lavorando a un regolamento per il suo utilizzo condiviso che disciplini aspetti pratici come gli orari, il volume della musica per chi voglia organizzare delle feste, la pulizia e naturalmente, in questo momento di emergenza sanitaria, il numero massimo di persone che potranno starci e l’obbligo dei dispositivi di sicurezza.
Dopo di che sarà aperto a molteplici usi: raccolte fondi o eventi delle associazioni, compleanni, cene. Ci piacerebbe che l’utilizzo fosse il più variegato possibile, che tutti all’interno del quartiere sentissero questo».
Molto presto sarà a disposizione, sulla pagina Facebook dell’associazione, un calendario per le prenotazioni, così da evitare che si accavallino diversi gruppi.
In continuità con i processi promossi da SOS Ballarò, la nascita del forno sociale rappresenta un altro strumento al servizio di un quartiere complesso che, attraverso la preparazione e la condivisione del cibo, crea scambio e intimità, promuove un modello di socialità, e di società, inclusiva, aperta e accogliente, coltiva lo spirito di comunità e favorisce processi educativi non formali.
			
							L’iniziativa è promossa da C.A.S.A. a Ballarò (Comunità Attiva e Scuola Aperta a Ballarò), progetto che vede una rete informale composta da associazioni, cooperative sociali, parrocchie, scuole, università, piccoli commercianti, cittadini e rappresentanti istituzionali portare avanti un processo di rigenerazione del quartiere volto ad aumentare i livelli di benessere e le opportunità di crescita educativa per i minori.
Il forno in muratura è stato installato all’interno del Giardino di Handala, uno dei luoghi di ritrovo simbolo del quartiere e ora è a disposizione della comunità di Ballarò e di tutti coloro che vorranno fruirne.
Nei prossimi mesi il forno sociale, gestito dal gruppo di operatori e volontari che fa capo all’Associazione Handala, diventerà il fulcro di iniziative pensate per i bambini e i loro genitori, come laboratori di cucina o di giardinaggio, e saranno occasioni per promuovere stili di vita sana ma anche per rafforzare i rapporti all’interno delle famiglie e tra gli abitanti del quartiere.
«Con C.A.S.A. a Ballarò siamo finalmente riusciti a mettere in piedi quello che era il nostro sogno da molti anni - racconta Lara Salomone, presidente di Associazione Handala. - Stiamo lavorando a un regolamento per il suo utilizzo condiviso che disciplini aspetti pratici come gli orari, il volume della musica per chi voglia organizzare delle feste, la pulizia e naturalmente, in questo momento di emergenza sanitaria, il numero massimo di persone che potranno starci e l’obbligo dei dispositivi di sicurezza.
Dopo di che sarà aperto a molteplici usi: raccolte fondi o eventi delle associazioni, compleanni, cene. Ci piacerebbe che l’utilizzo fosse il più variegato possibile, che tutti all’interno del quartiere sentissero questo».
Molto presto sarà a disposizione, sulla pagina Facebook dell’associazione, un calendario per le prenotazioni, così da evitare che si accavallino diversi gruppi.
In continuità con i processi promossi da SOS Ballarò, la nascita del forno sociale rappresenta un altro strumento al servizio di un quartiere complesso che, attraverso la preparazione e la condivisione del cibo, crea scambio e intimità, promuove un modello di socialità, e di società, inclusiva, aperta e accogliente, coltiva lo spirito di comunità e favorisce processi educativi non formali.
| 
								 Ti è piaciuto questo articolo? 
									Seguici anche sui social 
								Iscriviti alla newsletter 
									
									 
								 | 
						
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.558 di Nicoletta Sanfratello - 
    
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.209 di Aurelio Sanguinetti 









		
                            
		
                            
											Seguici su Facebook
											Seguici su Instagram
											Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Telegram
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                            
                    
                            



