VIAGGI

HomeNewsTurismoViaggi

Sono siciliane le 4 spiagge (paradisiache) per sfuggire al caldo: la classifica parla chiaro

La Sicilia è la meta dell'estate e le classifiche non mentono: secondo Airbnb tra le 10 destinazioni top non può non esserci la nostra amata Isola, ecco quali sono

Balarm
La redazione
  • 8 agosto 2025

La Sicilia è la meta dell'estate e le classifiche parlano chiaro: secondo Airbnb tra le 10 destinazioni top per sfuggire al caldo non può non esserci la nostra amata Isola.

In particolare, San Vito Lo Capo e Palermo vincono su tutte.

È inutile, non hanno rivali in classifica e restano tra le più amate dai siciliani e ambita dai turisti di tutto il mondo.

Famosa come poche, località balneare fra Trapani e Palermo, San Vito Lo Capo è sicuramente uno dei luoghi più belli della Sicilia occidentale: un perfetto connubio tra calore e bellezza che rende il soggiorno ideale per ricaricare corpo e mente.

Una sinfonia di cultura, sapori e accoglienza. Ogni viaggio in Sicilia è un tuffo nei sensi e il calore umano dei siciliani rende il soggiorno indimenticabile.

San Vito Lo Capo è famosissima per la sua spiaggia e per la sua atmosfera esotica, grazie anche al suo celebre "Cous Cous Fest", la rassegna internazionale di cultura enogastronomica del Mediterraneo che si tiene ogni anno nell’ultima settimana di settembre.

Palermo, invece, nasconde meraviglie, ma c'è chi se n'è accorto. Da Mondello con la sua sabbia finissima e le sue acque da sogno alla Riserva di Capo Gallo, paradiso delle calette passando per Isola delle Femmine, dove il mare calmo è un invito al relax più totale, non c'è dubbio. Anche il capoluogo è un sogno per le spiagge.

Il caldo intenso dell’estate di quest'anno ha acceso un desiderio comune: tuffarsi in mare.

Con le temperature in ascesa e le ricerche su dove andare visto il caldo estremo, sempre più viaggiatori scelgono di “sconfiggere il caldo” tra onde cristalline e tramonti in riva al mare.

Gallipoli, in Puglia, si conferma la meta più cercata su Airbnb, seguita da San Vito Lo Capo e da Palermo.

Per i veterani o per chi non la conoscesse, la Riserva naturale orientata Barcarello-Capo Gallo è una riserva naturale regionale della Sicilia, istituita in data 21 giugno 2001.

Il lato costiero della Riserva di Capo Gallo si estende dal capo omonimo verso ovest fino a Punta Barcarello e, data la natura carsica delle rocce, il mare le ha modellate nelle forme più bizzarre, formando una serie di grotte affascinanti, come la Grotta dell'olio che ricorda un po' la famosissima Grotta azzurra di Capri.

Mondello con la sua costa sabbiosa e i suoi tramonti mozzafiato ci fa sempre innamorare, così come Isola delle Femmine, antico borgo marinaro, meta di turisti italiani e stranieri, in provincia di Palermo.

Il comune prende il nome dall'isolotto che gli sta di fronte, chiamato "Insula Fimi", frutto di un processo di italianizzazione derivato da "isola di Eufemio", dal nome del generale Eufemio di Messina, governatore bizantino della Sicilia.

Avete l'imbarazzo della scelta: non vi resta che valutare la destinazione che preferite di più, oppure perché no, organizzare un bel tour al fresco, ma immersi in un'atmosfera unica.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

LE FOTO PIÚ VISTE