ITINERARI E LUOGHI
Su una vallata bagnata dal fiume Amerillo c'è un luogo misterioso: la "Grotta dei Santi"
Un sito di straordinario interesse storico ed artistico le cui origini si fanno risalire all’epoca arcaica e che nel corso dei secoli sono stati usati in modi e per scopi tra i più disparati
Con questo video di Enrico Cartia vi portiamo in un sito di straordinario interesse storico ed artistico, caratterizzato da diversi ambienti scavati nella roccia, le cui origini si fanno risalire all’epoca arcaica e che nel corso dei secoli sono stati usati in modi e per scopi tra i più disparati.
La grotta più interessante è l'ultima, modificata per divenire un ambiente unico chiesastico. Qui è presente l'abside in cui doveva trovarsi l'altare oggi scomparso, tuttavia sono ben visibili degli affreschi che sono il reperto più prezioso del complesso.
L'affresco che rappresenta la scena della Crocifissione è databile agli inizi del XIV secolo. Il Cristo è fiancheggiato dalla Madonna e a destra da San Giovanni con capo piegato.
In basso di dimensioni inferiori, è riconoscibile la figura di Longino che trafigge Gesù. In alto poi vi sono il Sole e la Luna. Ad un livello inferiore rispetto al pianoro delle grotte si trovano i dieri, degli ambienti rupestri in passato adibiti ad abitazioni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
È siciliano e cavalca un'onda di 33 metri: il video (da record) del surfista Alessandro
-
ITINERARI E LUOGHI
Non ci sono dubbi, Palermo dall'alto è tutta un'altra storia: così non l'hai mai vista
-
ITINERARI E LUOGHI
Il gioiello delle Madonie rinasce d'inverno: anche in bianco è il paradiso in Sicilia