Il presidente Mario Barbagallo, insieme al direttore Daniele Ficola, e Dario D'Amico, presidente della Consulta degli studenti, presentano il conservatorio di Palermo
«Il
conservatorio di Palermo è uno dei conservatori più prestigiosi, più antichi e più belli d'Italia e, nonostante il 2020 sia stato un anno complicato a causa della pandemia, siamo riusciti a mantenerlo aperto tutto l'anno (tranne il periodo del lockdown) e a mantenere la maggior parte delle attività in piena sicurezza».
A presentare il nuovo anno del conservatorio "Alessandro Scarlatti" di Palermo è il suo presidente
Mario Barbagallo che in questo video pubblicato sul canale Youtube dell'istituto spiega le difficoltà affrontate nell'anno della pandemia e le novità per il nuovo anno.
Dalle novità in materia di sicurezza alle attività didattiche svolte in via telematica e in presenza fino al rinnovo dei locali e all'apertura di nuovi spazi.
A seguire
Daniele Ficola, direttore del conservatorio, e
Dario D'Amico, presidente della Consulta degli studenti presentano le attività e i nuovi corsi dell'istituto di formazione musicale, partendo da una novità assoluta in programma per il 2021: i
nuovi corsi rivolti alla fascia d'età più giovane quella tra gli 8 e i 13 anni.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci:
Iscriviti alla newsletter
|