ITINERARI E LUOGHI
È uno dei cammini più suggestivi in Sicilia: panorami unici, da non perdere in autunno
Qui vi potete lasciare incantare dalla straordinaria bellezza di faggi, cerri e pioppi "vestiti" d'autunno, tra tocchi di giallo, rosso e arancione. Un tour pazzesco. Dove
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
Un percorso suggestivo, un cammino lungo e affascinante attraverso boschi e sentieri che in autunno, in Sicilia, regalano panorami, colori e profumi indimenticabili. La "trasversale dei Nebrodi" si riferisce a un itinerario di trekking che attraversa il massiccio dei Nebrodi in Sicilia, collegando il versante sud con quello nord. Questo percorso, di circa 50 chilometri e diviso in più tappe, attraversa paesaggi suggestivi come il Monte Soro, il lago Biviere e i boschi di Mangalaviti.
Qui vi potete lasciare incantare dalla straordinaria bellezza di faggi, cerri e pioppi "vestiti" d'autunno, tra tocchi di giallo, rosso e arancione. Da vedere assolutamente il "Bosco della Tassita", nel territorio di Caronia, nel cuore dei Nebrodi. Meta perfetta per gli amanti del foliage, sia per la presenza dell'albero di tasso ma anche altre specie, come faggi, aceri e agrifogli.
Altro itinerario nella zona dei Nebrodi è quello che conduce al piccolo Lago Maulazzo (a circa 1400 metri di quota) e che attraversa il meraviglioso bosco di Sollazzo Verde, alle pendici di Monte Soro.
Ancora, il Biviere di Cesarò, considerata una delle zone umide naturali più importanti della Sicilia. Nelle acque di questo lago si specchiano le faggete di Monte Soro e di Mangalaviti, mentre a sud domina il panorama la mole dell’Etna. Qui lo spettacolo dell'autunno è davvero unico.
Esistono anche percorsi simili, che non devono essere però confusi con questo, chiamati "Dorsale dei Nebrodi", che vanno da ovest a est e attraversano la cresta montuosa, offrendo panorami che spaziano fino all'Etna e alle Eolie.
In questo video si vede cosa il percorso portato avanti da alcuni escursionisti e la loro esperienza nel bosco realizzato da Riccardo Messina. Ve lo mostriamo.
Qui vi potete lasciare incantare dalla straordinaria bellezza di faggi, cerri e pioppi "vestiti" d'autunno, tra tocchi di giallo, rosso e arancione. Da vedere assolutamente il "Bosco della Tassita", nel territorio di Caronia, nel cuore dei Nebrodi. Meta perfetta per gli amanti del foliage, sia per la presenza dell'albero di tasso ma anche altre specie, come faggi, aceri e agrifogli.
Altro itinerario nella zona dei Nebrodi è quello che conduce al piccolo Lago Maulazzo (a circa 1400 metri di quota) e che attraversa il meraviglioso bosco di Sollazzo Verde, alle pendici di Monte Soro.
Ancora, il Biviere di Cesarò, considerata una delle zone umide naturali più importanti della Sicilia. Nelle acque di questo lago si specchiano le faggete di Monte Soro e di Mangalaviti, mentre a sud domina il panorama la mole dell’Etna. Qui lo spettacolo dell'autunno è davvero unico.
Esistono anche percorsi simili, che non devono essere però confusi con questo, chiamati "Dorsale dei Nebrodi", che vanno da ovest a est e attraversano la cresta montuosa, offrendo panorami che spaziano fino all'Etna e alle Eolie.
In questo video si vede cosa il percorso portato avanti da alcuni escursionisti e la loro esperienza nel bosco realizzato da Riccardo Messina. Ve lo mostriamo.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Delia "brucia la terra" (e il palco) con "Signor Tenente": il video del Live a X Factor
20.843 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Ha una spiaggia e un fondale pazzesco: sei nell'oasi incontaminata vicino a Palermo
5.782 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Si dice che sia stato costruito in una sola notte: dov'è il ponte "del diavolo" di Sicilia
3.179 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




