LAVORO

HomeBandi e lavoroLavoro

Tre concorsi al Conservatorio di Palermo: le figure, i requisiti e come candidarsi

Il conservatorio "Alessandro Scarlatti" ha pubblicato tre nuovi bandi di concorso per l'assunzione di docenti in varie discipline musicali. Nell'articolo i dettagli sulle selezioni

Balarm
La redazione
  • 6 novembre 2025

Conservatorio "Alessandro Scarlatti" di Palermo

Il Conservatorio di Palermo "Alessandro Scarlatti" ha pubblicato tre nuovi bandi di concorso per l'assunzione di docenti di varie discipline musicali.

In particolare, la selezione punta a reclutare docenti di musicoterapia, pianoforte e clarinetto. I candidati idonei vengono selezionati sulla base della valutazione dei titoli di studio e di servizio. La scadenza per le candidature è il 12 novembre. Di seguito i dettagli dei singoli concorsi.

-Docenti di pianoforte
È indetta una procedura selettiva pubblica per titoli, per la costituzione di una graduatoria di destinatari di contratti annuali di lavoro a tempo determinato, rinnovabili per non più di due anni accademici, riferiti a cattedre a tempo pieno, per pianoforte.

La graduatoria ha durata di due anni dalla data di pubblicazione e può essere utilizzata solo dal Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo.

Tra i requisiti da possedere, vi segnaliamo: l'età anagrafica compresa tra i 18 e i 66 anni e Diploma accademico di secondo livello in Pianoforte (DCSL39) o titolo equivalente del previgente ordinamento (Diploma di Pianoforte e in questo caso è necessario anche il diploma di scuola superiore) nonché titoli attinenti di pari livello conseguiti all’estero e decretati equipollenti entro la data di presentazione della domanda.

Gli interessati che possiedono i requisiti richiesti possono inviare le loro candidature online attraverso la piattaforma InPa.gov

- Docenti di musicoterapia
È indetta una procedura selettiva pubblica per titoli, per la costituzione di una graduatoria di destinatari di contratti annuali di lavoro a tempo determinato, rinnovabili per non più di due anni accademici, riferiti a cattedre a tempo pieno, per la musicoterapia.

Tra i requisiti specifici è richiesto il possesso del diploma accademico di secondo livello in Teorie e tecniche in musicoterapia (DCSL72) oppure qualsiasi diploma accademico di secondo livello o laurea magistrale in discipline psicologiche e/o mediche o titolo equivalente del previgente ordinamento.

Le domande di partecipazione al concorso vanno inviate online sempre attraverso la piattaforma InPa.gov, sempre entro il 12 novembre.

- Docenti di clarinetto
Infine, il Conservatorio ha indetto una selezione per la formazione di una graduatoria di docenti di clarinetto da impiegare con contratti annuali di lavoro a tempo determinato, rinnovabili per non più di due anni accademici, riferiti a cattedre a tempo pieno.

Oltre ai requisiti generali, per l’ammissione alla procedura selettiva è richiesto il possesso dei seguenti titoli specifici: Diploma accademico di secondo livello in Clarinetto (DCSL11) o titolo equivalente del previgente ordinamento (Diploma di Clarinetto e in questo caso è necessario anche il diploma di scuola superiore) nonché titoli attinenti di pari livello conseguiti all’estero e decretati equipollenti entro la data di presentazione della domanda.

Le candidature vanno inviate sempre tramite procedura telematica sulla piattaforma dedicata a questo link.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI