Trekking e itinerari nei luoghi fantastici di Sicilia e d'Italia: le mille escursioni possibili
Itinerari adatti a tutti sotto la guida di "chi nella natura ha trovato casa": dalle nostre Isole Eolie, verso l’Abruzzo e passando per i monti e le valli di Sicilia
Una giovane escursionista in viaggio con Attilio Caldarera (luglio 2017)
Un'anima per viaggiare… perché nessuna terra è lontana è il motto di Attilio Caldarera di "Vai col trekking Sicilia" che da tanti anni declina la sua passione per la natura in delle vere esperienze di viaggio: tra manifestazioni ed eventi, è una guida Aigae (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) ma è anche istruttore di Nordic Walking e Accompagnatore del CAI.
Per tutto il 2018 e il 2019 Attilio ha programmato delle escursioni che possono andare a genio praticamente a tutti: dal mare delle isole del Mediterraneo alle montagne innevate di Sicilia e Calabria fino ai Sassi di Matera o verso Malta, Gozo, Comino, escursioni di un giorno o più lunghe, notti in tenda e transumanze, città monumentali e piccoli borghi.
Sono decine e decine le possibilità di divertimento - in sicurezza - tra passeggiate e scoperte di luoghi mozzafiato durante il prossimo anno e mezzo (leggi il calendario con tutte le escursioni).
Infatti fare trekking non è soltanto camminare e scoprire i luoghi meravigliosi e selvaggi per fermarsi ad ammirarli, ma è anche riposarsi, bagnarsi i piedi, respirare le isole, sedersi a tavola tutti insieme, abbracciare gli amici, piangere, condurre un gregge, dormire in tenda, aprire un buon vino, ridere, scherzare o commuoversi.
Tante le storie che si potrebbero raccontare alla fine di una gita vissuta con Vai col Trekking: dalle romantiche nottate sotto le stelle a scaldarsi al falò alle suggestive esperienze delle notti in tenda nel Parco dei Nebrodi fino alle avventure immersi tra i boschi o tra i vigneti delle migliori tenute siciliane brindando con la natura.
Tante infatti, anche le destinazioni tra trekking naturalistici (isole, monti, vulcani e parchi) e urbani (Siracusa, Taormina, Palermo): esperienze fuori dalla Sicilia con la Transumanza in Abruzzo o in Calabria sul Pollino e sull’Aspromonte.
Poi ancora Etna, Nebrodi, Madonie, ma anche Peloritani, la zona tirrenica di Tindari ed i laghetti di Marinello, da non perdere le escursioni per la festa Ibla Buskers in ottobre a Ragusa Ibla, ma anche l’autunno sui Nebrodi, alla Riserva dello Zingaro o le escursioni di Capodanno ad Alcara Li Fusi e poi l’Epifania a Pantalica.
Sia in estate che in inverno, tra feste e vacanze, fine settimana e ponti, Attilio Caldarera ha organizzato diversi itinerari che è possibile fare in ogni stagione (per esempio sui Nebrodi) e sia con la neve che tra i fiori di primavera la magia è la stessa. Esperto di parchi e riserve è anche un professionista impegnato nella valorizzazione e gestione delle aree protette e nello sviluppo locale dei territori.
Tra le manifestazioni e gli eventi legati all’escursionismo e alla cultura dell’ambiente di cui la nostra guida è ideatore, c'è anche il Nebrodi Outdoor Fest e il Trekking del Santo: il primo dei cammini sacri in Sicilia e poi è stato fondatore del programma escursionistico "Vai col Trekking", e coordina la realtà di Vie Sacre di Sicilia, la rete dei cammini siciliani.
Decisamente una passione quella di Attilio per la natura e la montagna che nasce tanti anni fa, nel periodo in cui era uno Scout, e che oggi si traduce nel trekking e nella voglia di condividerlo con altri appassionati, anche se gli itinerari sono adatti a tutti.
Per saperne di più sul progetto "Vai col Trekking Sicilia" puoi andare sul sito ufficiale o sulla pagina Facebook del progetto o contattare direttamente Attilio Caldarera al numero 349.7362863 o via mail all'indirizzo attiliocaldarera@gmail.com.
Per tutto il 2018 e il 2019 Attilio ha programmato delle escursioni che possono andare a genio praticamente a tutti: dal mare delle isole del Mediterraneo alle montagne innevate di Sicilia e Calabria fino ai Sassi di Matera o verso Malta, Gozo, Comino, escursioni di un giorno o più lunghe, notti in tenda e transumanze, città monumentali e piccoli borghi.
Sono decine e decine le possibilità di divertimento - in sicurezza - tra passeggiate e scoperte di luoghi mozzafiato durante il prossimo anno e mezzo (leggi il calendario con tutte le escursioni).
Infatti fare trekking non è soltanto camminare e scoprire i luoghi meravigliosi e selvaggi per fermarsi ad ammirarli, ma è anche riposarsi, bagnarsi i piedi, respirare le isole, sedersi a tavola tutti insieme, abbracciare gli amici, piangere, condurre un gregge, dormire in tenda, aprire un buon vino, ridere, scherzare o commuoversi.
Tante le storie che si potrebbero raccontare alla fine di una gita vissuta con Vai col Trekking: dalle romantiche nottate sotto le stelle a scaldarsi al falò alle suggestive esperienze delle notti in tenda nel Parco dei Nebrodi fino alle avventure immersi tra i boschi o tra i vigneti delle migliori tenute siciliane brindando con la natura.
Tante infatti, anche le destinazioni tra trekking naturalistici (isole, monti, vulcani e parchi) e urbani (Siracusa, Taormina, Palermo): esperienze fuori dalla Sicilia con la Transumanza in Abruzzo o in Calabria sul Pollino e sull’Aspromonte.
Poi ancora Etna, Nebrodi, Madonie, ma anche Peloritani, la zona tirrenica di Tindari ed i laghetti di Marinello, da non perdere le escursioni per la festa Ibla Buskers in ottobre a Ragusa Ibla, ma anche l’autunno sui Nebrodi, alla Riserva dello Zingaro o le escursioni di Capodanno ad Alcara Li Fusi e poi l’Epifania a Pantalica.
Sia in estate che in inverno, tra feste e vacanze, fine settimana e ponti, Attilio Caldarera ha organizzato diversi itinerari che è possibile fare in ogni stagione (per esempio sui Nebrodi) e sia con la neve che tra i fiori di primavera la magia è la stessa. Esperto di parchi e riserve è anche un professionista impegnato nella valorizzazione e gestione delle aree protette e nello sviluppo locale dei territori.
Tra le manifestazioni e gli eventi legati all’escursionismo e alla cultura dell’ambiente di cui la nostra guida è ideatore, c'è anche il Nebrodi Outdoor Fest e il Trekking del Santo: il primo dei cammini sacri in Sicilia e poi è stato fondatore del programma escursionistico "Vai col Trekking", e coordina la realtà di Vie Sacre di Sicilia, la rete dei cammini siciliani.
Decisamente una passione quella di Attilio per la natura e la montagna che nasce tanti anni fa, nel periodo in cui era uno Scout, e che oggi si traduce nel trekking e nella voglia di condividerlo con altri appassionati, anche se gli itinerari sono adatti a tutti.
Per saperne di più sul progetto "Vai col Trekking Sicilia" puoi andare sul sito ufficiale o sulla pagina Facebook del progetto o contattare direttamente Attilio Caldarera al numero 349.7362863 o via mail all'indirizzo attiliocaldarera@gmail.com.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.035 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




