ITINERARI E LUOGHI
Un "affaccio urbano" di 5 metri nel vuoto: sei in Sicilia, sul balcone panoramico
Ogni angolo racconta la storia di un passato glorioso, mentre i mercati locali offrono prodotti freschi e artigianato tipico, un'esperienza memorabile
Il Poggio del Conte Ruggero d'Altavilla a Calascibetta
Per gli amanti delle gite fuori porta, dei viaggi alla scoperta di luoghi ricchi di storia, cultura e natura Calascibetta è la meta ideale, un affascinante borgo siciliano nel cuore della provincia di Enna. Il suo nome deriva dall'arabo "Qalʿa", che significa "fortezza".
Nel Medioevo, Calascibetta divenne un importante centro strategico sotto il dominio normanno, in particolare sotto il Conte Ruggero d'Altavilla.
Questo luogo non solo vanta una posizione panoramica mozzafiato, ma è anche ricco di storia, grazie alla sua architettura che riflette influenze arabe, normanne e bizantine.
Il principale richiamo turistico di Calascibetta è senz'altro il Castello Normanno, che offre una vista spettacolare sui vasti paesaggi circostanti. Passeggiando per le sue stradine, i visitatori possono ammirare chiese storiche come la Chiesa di Santa Maria Assunta e il Monastero di San Francesco.
Ogni angolo di Calascibetta racconta la storia di un passato glorioso, mentre i mercati locali offrono prodotti freschi e artigianato tipico, rendendo l'esperienza autentica e memorabile.
In realtà c’è un motivo in più per visitare il borgo di Calascibetta, che già fa parte del circuito del Borghi più Belli d’Italia. La cittadina della provincia di Enna, infatti, nell’aprile del 2023 ha dato il benvenuto a una nuova attrazione: il Poggio del Conte Ruggero d’Altavilla
Si tratta di un affaccio urbano, in vetro e acciaio, che si protende nel vuoto per circa 5 metri. Sito a un’altezza di 300 metri e che offre la sensazione di camminare sospesi nel vuoto.
Il Poggio del Conte Ruggero di Calascibetta ha un semplice parapetto, chiaramente nel rispetto di tutte le norme di sicurezza indispensabili a quelle altezze, cosicché i visitatori possano godere la vista di un paesaggio quasi senza barriere, verso un orizzonte da mozzare il fiato, arricchito da bellezze come l’altopiano su cui si sviluppa Enna, il monte Altesina, il lago Nicoletti e l’Etna. Un vero e proprio balcone panoramico che regala ai turisti emozioni uniche.
Il poggio si trova nella nuova e restaurata piazza San Pietro, dove si trovano anche la chiesa omonima e la Torre Normanna risalente all’undicesimo secolo.
Calascibetta è quindi un luogo dove storia, cultura e natura si intrecciano, creando un'esperienza unica per ogni visitatore. Venite a scoprire questo affascinante angolo di Sicilia e lasciatevi incantare dalla sua bellezza.
Nel Medioevo, Calascibetta divenne un importante centro strategico sotto il dominio normanno, in particolare sotto il Conte Ruggero d'Altavilla.
Questo luogo non solo vanta una posizione panoramica mozzafiato, ma è anche ricco di storia, grazie alla sua architettura che riflette influenze arabe, normanne e bizantine.
Il principale richiamo turistico di Calascibetta è senz'altro il Castello Normanno, che offre una vista spettacolare sui vasti paesaggi circostanti. Passeggiando per le sue stradine, i visitatori possono ammirare chiese storiche come la Chiesa di Santa Maria Assunta e il Monastero di San Francesco.
Ogni angolo di Calascibetta racconta la storia di un passato glorioso, mentre i mercati locali offrono prodotti freschi e artigianato tipico, rendendo l'esperienza autentica e memorabile.
In realtà c’è un motivo in più per visitare il borgo di Calascibetta, che già fa parte del circuito del Borghi più Belli d’Italia. La cittadina della provincia di Enna, infatti, nell’aprile del 2023 ha dato il benvenuto a una nuova attrazione: il Poggio del Conte Ruggero d’Altavilla
Si tratta di un affaccio urbano, in vetro e acciaio, che si protende nel vuoto per circa 5 metri. Sito a un’altezza di 300 metri e che offre la sensazione di camminare sospesi nel vuoto.
Il Poggio del Conte Ruggero di Calascibetta ha un semplice parapetto, chiaramente nel rispetto di tutte le norme di sicurezza indispensabili a quelle altezze, cosicché i visitatori possano godere la vista di un paesaggio quasi senza barriere, verso un orizzonte da mozzare il fiato, arricchito da bellezze come l’altopiano su cui si sviluppa Enna, il monte Altesina, il lago Nicoletti e l’Etna. Un vero e proprio balcone panoramico che regala ai turisti emozioni uniche.
Il poggio si trova nella nuova e restaurata piazza San Pietro, dove si trovano anche la chiesa omonima e la Torre Normanna risalente all’undicesimo secolo.
Calascibetta è quindi un luogo dove storia, cultura e natura si intrecciano, creando un'esperienza unica per ogni visitatore. Venite a scoprire questo affascinante angolo di Sicilia e lasciatevi incantare dalla sua bellezza.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.703 di Redazione -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.991 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.291 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




