Un clic per salvare l'Italia più bella, tornano "I Luoghi del Cuore" del Fai: come votare
Il Fondo Ambiente Italiano lancia la decima edizione de "I Luoghi del Cuore" e invita tutti i cittadini a votare i luoghi italiani più amati così da proteggerli e salvarli

Il Castello della Zisa a Palermo
Un'opportunità per ciascuno di noi di esprimere finalmente, il sentimento appassionato che ci lega al Paese più bello del mondo, votando beni che ricordano quanto variegato e diffuso sia il nostro patrimonio e quanto sia legato all'ambiente che lo circonda e alle storie delle comunità che vi si identificano.
In questi anni il FAI ha sostenuto e promosso ben 119 progetti di recupero e valorizzazione di luoghi d'arte e di natura in 19 regioni. Nelle nove edizioni realizzate è stato inoltre possibile costruire una mappatura unica e spontanea di oltre 37mila luoghi dalle tipologie più varie, che interessano oltre l'80% dei Comuni italiani.
Quest’anno il censimento si arricchisce di due classifiche speciali: la prima dedicata a "Italia sopra i 600 metri", cioè a luoghi che appartengono alle aree interne montane del Paese, di cui la Fondazione si sta occupando anche attraverso il Progetto Alpe e che coprono da sole il 54% del territorio nazionale.
La seconda è relativa ai "Luoghi storici della salute", beni architettonici che hanno radici profonde nel nostro passato: luoghi che raccontano quanto il benessere di corpo e mente abbia radici antiche nel nostro Paese e una tradizione secolare che spazia dalle terme romane alle farmacie storiche, dagli ospedali nati nel Rinascimento ai padiglioni di fine Ottocento e inizio Novecento.
Questo progetto racconta più di ogni altro il desiderio della Fondazione di continuare a occuparsi con slancio e passione dell’Italia e degli italiani, incoraggiando e stimolando tutti ad ideare e immaginare un futuro insieme: una potente iniezione di fiducia, un gesto tangibile per lo straordinario patrimonio d’arte e natura che ci circonda.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE AL CENSIMENTO (aperto fino al 15 dicembre 2020)
1. Data l'emergenza sanitaria, in questa prima fase si voterà esclusivamente online sul sito del FAI, utilizzando anche un ampio ventaglio di materiali di condivisione social.
2. Da quando sarà possibile, la raccolta voti avverrà anche attraverso il canale cartaceo, con moduli di raccolta voti dedicati a ogni luogo del cuore, scaricabili dal sito I luoghi del cuore.
Il censimento è realizzato sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore