CORSI PROFESSIONALI
Un corso intensivo per diventare guida ambientale, partono le iscrizioni a Palermo
Un corso professionale per diventare una guida naturalistica, per chi ama lavorare immerso nella natura alla scoperta dell'ambiente e di paesaggi unici.
Sono partite le iscrizioni per corso di formazione professionalizzante organizzato dall'AIGAE, l'Associazione italiana Guide Ambientali Escursionistiche, che si terrà a Palermo dal 29 settembre 2022 al 5 febbraio 2023.
Il corso, che ha luogo a piazza Magione nella sede della cooperativa Palma Nana, è aperto a un numero massimo di 30 partecipanti.
Tra i requisiti richiesti per partecipare occorre avere la maggiore età; essere cittadino italiano o di altro Stato U.E. oppure essere cittadino di altro stato extra comunitario, purché residente ufficialmente e stabilmente in Italia da almeno cinque anni; avere conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado e avere le condizioni psico-fisiche e di salute idonee allo svolgimento della professione.
Per richiedere l’iscrizione, è necessario collegarsi alla pagina del sito internet dell'associazione AIGAE e seguire le indicazioni.
Per iscriversi serviranno domanda di iscrizione, compilata e sottoscritta (ovvero il form digitale d’iscrizione), una fototessera (formato jpg), scansione di carta identità o passaporto (in PDF), curriculum vitae (in pdf), documentazione degli eventuali crediti formativi BLSD e un certificato medico in corso di validità.
La domanda di iscrizione va presentata entro e non oltre il 15 settembre 2022. I colloqui per le selezioni si terranno tra il 20 e il 25 settembre, in data da destinarsi.
Per maggiori informazioni si può scrivere un'email all’indirizzo: direttore@aigae.org
Sono partite le iscrizioni per corso di formazione professionalizzante organizzato dall'AIGAE, l'Associazione italiana Guide Ambientali Escursionistiche, che si terrà a Palermo dal 29 settembre 2022 al 5 febbraio 2023.
Il corso, che ha luogo a piazza Magione nella sede della cooperativa Palma Nana, è aperto a un numero massimo di 30 partecipanti.
Tra i requisiti richiesti per partecipare occorre avere la maggiore età; essere cittadino italiano o di altro Stato U.E. oppure essere cittadino di altro stato extra comunitario, purché residente ufficialmente e stabilmente in Italia da almeno cinque anni; avere conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado e avere le condizioni psico-fisiche e di salute idonee allo svolgimento della professione.
Per richiedere l’iscrizione, è necessario collegarsi alla pagina del sito internet dell'associazione AIGAE e seguire le indicazioni.
Per iscriversi serviranno domanda di iscrizione, compilata e sottoscritta (ovvero il form digitale d’iscrizione), una fototessera (formato jpg), scansione di carta identità o passaporto (in PDF), curriculum vitae (in pdf), documentazione degli eventuali crediti formativi BLSD e un certificato medico in corso di validità.
La domanda di iscrizione va presentata entro e non oltre il 15 settembre 2022. I colloqui per le selezioni si terranno tra il 20 e il 25 settembre, in data da destinarsi.
Per maggiori informazioni si può scrivere un'email all’indirizzo: direttore@aigae.org
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un posto in cui il caldo "non esiste": scrigni dove la neve non si scioglie
-
STORIA E TRADIZIONI
Forse non sai che in Sicilia c'è la tomba di un gigante: dov'è questo luogo (leggendario)
-
ITINERARI E LUOGHI
Uno splendido isolotto di 200 anime: cosa fare (e vedere) nella più antica delle Eolie
-
ITINERARI E LUOGHI
Il lago trasformato in un'oasi alle porte di Palermo: il luogo (simbolo) compie 100 anni