"Pianeta Donna": un'app per orientarsi sulla prevenzione e la cura del tumore al seno
Anche in Sicilia, dove i dati sulla prevenzione sono molto bassi, arriva "Pianeta Donna", un'app che fornisce informazioni sui migliori centri di screening e senologia d'Italia
La prevenzione è un tassello fondamentale nella lotta ai tumori e in particolare lo sono gli screening per il cancro al seno, cui le donne sono maggiormente soggette: per incrementare i controlli nasce "Pianeta Donna", un'app gratuita in continuo aggiornamento che indica i migliori centri di senologia o screening.
"Pianeta Donna" è stata ideata e realizzata da IncontraDonna Onlus, con il patrocinio del Ministero della Salute e il sostegno di Agenas, Ons e Fnomceo e vede l'adesione di circa 60 Onlus distribuite sull’intero territorio nazionale.
In Sicilia e nel sud Italia i dati sono ancora molto lontani dagli obiettivi auspicati: secondo l'Osservatorio Nazionale Screening soltanto una percentuale di donne del sud compresa tra il 40 e il 45% prende parte ai programmi di screening, contro il 60 - 70% del nord.
L'applicazione, disponibile gratuitamente per dispositivi Android e Apple, vuole essere un mezzo facilmente accessibile per favorire l'incremento di questi dati, ancora preoccupanti, consentendo alle donne di disporre di informazioni certificate e attendibili per orientarsi nella prevenzione e nella cura del tumore al seno.
Per questo motivo, oltre alle principali e più qualificate strutture ospedaliere e i centri specifici del territorio, coinvolge anche associazioni di volontariato ed enti che possono indirizzare verso i programmi più adatti e mirati alle singole esigenze.
"Pianeta Donna", inoltre, dà la possibiltà ad ogni paziente di costruire un profilo personale che archivia tutti i dati inerenti alle proprie ricerche e ai propri referti medici, da poter consultare rapidamente in qualsiasi momento.
"Pianeta Donna" è stata ideata e realizzata da IncontraDonna Onlus, con il patrocinio del Ministero della Salute e il sostegno di Agenas, Ons e Fnomceo e vede l'adesione di circa 60 Onlus distribuite sull’intero territorio nazionale.
In Sicilia e nel sud Italia i dati sono ancora molto lontani dagli obiettivi auspicati: secondo l'Osservatorio Nazionale Screening soltanto una percentuale di donne del sud compresa tra il 40 e il 45% prende parte ai programmi di screening, contro il 60 - 70% del nord.
L'applicazione, disponibile gratuitamente per dispositivi Android e Apple, vuole essere un mezzo facilmente accessibile per favorire l'incremento di questi dati, ancora preoccupanti, consentendo alle donne di disporre di informazioni certificate e attendibili per orientarsi nella prevenzione e nella cura del tumore al seno.
Per questo motivo, oltre alle principali e più qualificate strutture ospedaliere e i centri specifici del territorio, coinvolge anche associazioni di volontariato ed enti che possono indirizzare verso i programmi più adatti e mirati alle singole esigenze.
"Pianeta Donna", inoltre, dà la possibiltà ad ogni paziente di costruire un profilo personale che archivia tutti i dati inerenti alle proprie ricerche e ai propri referti medici, da poter consultare rapidamente in qualsiasi momento.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.249 di Salvatore Di Chiara -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.265 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




