"Mangiare di festa": ricette e racconti del cibo siciliano
Gaetano Basile e Anna Maria Musco Dominici raccontano la Sicilia in un libro che non raccoglie solo ricette, ma anche aneddoti storici, curiosità e tradizione
Non un libro di cucina, ma un divertente scritto con tante ricette di cucina. Potrebbe chiamarsi un pasticcio, che, come quello di fegato d’oca, di lepre, di fagiano, o semplicemente di maccheroni, è pur sempre una delizia: così scrive Gaetano Basile, così descrive "Mangiare di festa: tradizioni e ricette della cucina siciliana".
A ben pensarci, un libro che parla di ricette siciliane non può essere, in fondo, semplicemente un libro di cucina: mangiare, per i siciliani, è infatti un vero e proprio rito, un momento catartico, un incontro dove ad essere protagonista è tanto il cibo quando la compagnia.
Inoltre, non bisogna dimenticare la storia: perché ogni ricetta siciliana, ogni piatto di babbaluci o di pasta chi sardi, ogni cannollo ed ogni cassata portano con sé più aneddoti e mitologia di quanto non sembri a chi li mangia nei giorni di festa, ma non solo.
Con grande attenzione, Gaetano Basile e Anna Maria Musco Dominici hanno dato vita ad un libro di 192 pagine, edito da Kalòs edizioni, che con simpatia, fantasia e amore racconta le grandi tradizioni culinarie dell'Isola, tra colori, sapori e profumi.
Il libro ha un costo di 16 euro, ed è acquistabile su tutte le principali piattaforme di vendita online, nelle più grandi librerie e sul sito web della casa editrice con uno sconto del 40% sul prezzo di copertina.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.594 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.952 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.080 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




