270 milioni di anni di storia geologica e paleontologica: visite al Museo Gemmellaro di Palermo
Un prezioso scrigno che illustra la storia geologica della Sicilia, custodisce le testimonianze della prima presenza umana in Sicilia e i resti fossili di “Thea”: questo ed altro nelle visite assistite al museo Geologico Gaetano Giorgio Gemmellaro di Palermo.
Il patrimonio del museo è costituito da oltre 600.000 reperti suddivisi in numerose collezioni, con fossili che abbracciano un intervallo di tempo di oltre 270 milioni di anni di storia geologica e paleontologica siciliana. La superficie espositiva si articola su tre piani secondo un percorso guidato.
Un vero viaggio nella storia, in una terra antica e sconosciuta ma affascinante ed emozionante, ricostruita grazie a quest’inestimabile collezione, visitabile domenica 9 ottobre in turni alle ore 16.00, 17.00, 18.15, 19.15 e 20.15.
Il patrimonio del museo è costituito da oltre 600.000 reperti suddivisi in numerose collezioni, con fossili che abbracciano un intervallo di tempo di oltre 270 milioni di anni di storia geologica e paleontologica siciliana. La superficie espositiva si articola su tre piani secondo un percorso guidato.
Un vero viaggio nella storia, in una terra antica e sconosciuta ma affascinante ed emozionante, ricostruita grazie a quest’inestimabile collezione, visitabile domenica 9 ottobre in turni alle ore 16.00, 17.00, 18.15, 19.15 e 20.15.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio