"La cultura inglese nella chiesa anglicana a Palermo": visite alla Holy Cross
In occasione della Giornata internazionale della guida turistica, domenica 5 marzo alle 15, l'associazione AGT di Palermo organizza visite guidate alla Holy Cross, la chiesa anglicana di Palermo.
Attraverso il racconto della sua storia, sarà possibile scoprire personaggi ed eventi principali che hanno connotato la cultura inglese a Palermo. Per l'occasione, è gradito un contributo di 3 euro da devolvere a Save The Children.
La Giornata internazionale della Guida Turistica è stata istituita nel 1990 al fine di promuovere la professione e l'importante ruolo svolto dalle guide nella corretta diffusione della conoscenza del patrimonio culturale, storico, artistico, sociale ed economico del territorio.
Scopo dell'iniziativa è quello di attirare anche l'attenzione di enti pubblici, organi di stampa e cittadini sulla qualità e il valore del lavoro delle guide turistiche professioniste nella promozione dell'immagine dei luoghi e della cultura.
Attraverso il racconto della sua storia, sarà possibile scoprire personaggi ed eventi principali che hanno connotato la cultura inglese a Palermo. Per l'occasione, è gradito un contributo di 3 euro da devolvere a Save The Children.
La Giornata internazionale della Guida Turistica è stata istituita nel 1990 al fine di promuovere la professione e l'importante ruolo svolto dalle guide nella corretta diffusione della conoscenza del patrimonio culturale, storico, artistico, sociale ed economico del territorio.
Scopo dell'iniziativa è quello di attirare anche l'attenzione di enti pubblici, organi di stampa e cittadini sulla qualità e il valore del lavoro delle guide turistiche professioniste nella promozione dell'immagine dei luoghi e della cultura.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano