A lezione di "Stampatello siciliano" con Stefano Piazza: lo show sul palco di Villa Filippina

Stefano Piazza
Stefano Piazza torna sul palco con uno spettacolo tutto da ridere. L'artista palermitano conosciuto per la sua attività web - che conta circa 500.000 follower -, apprezzato da giovani e meno giovani per i suoi contenuti spesso girati per le strade siciliane, venerdì 23 settembre, alle ore 21.30, presenta a Villa Filippina il suo "Stampatello siciliano".
Un monologo intrigante e divertente, scritto e interpretato da lui, che prende spunto dalla lingua siciliana. Lingua, quindi, e non un semplice dialetto, che racconta come i siciliani vivano intrappolati da luoghi comuni e stereotipi, dai quali però possono uscirne conoscendo il siciliano, uno strumento troppo spesso sottovalutato e snobbato.
Una performance raccontata in “stampatello siciliano”, ovvero il contrario del "corsivo", trend milanese che da qualche mese spopola su Tik Tok.
Nel suo divertente live l’artista impone quindi lo “stampatello siciliano”, scavando nella lingua, nei modi di dire e nei proverbi per descrivere un'esistenza meno appariscente ma più vicina alla vita reale. Esistenza che affonda le radici nella storia della propria terra.
Piazza con questo pretesto racconta le mode del momento dissacrandone la tendenza. Il suo eloquio sempre preciso e pungente diverte senza mai essere banale. Uno spettacolo da lui definito “molto popolare ma meditato”.
Un monologo intrigante e divertente, scritto e interpretato da lui, che prende spunto dalla lingua siciliana. Lingua, quindi, e non un semplice dialetto, che racconta come i siciliani vivano intrappolati da luoghi comuni e stereotipi, dai quali però possono uscirne conoscendo il siciliano, uno strumento troppo spesso sottovalutato e snobbato.
Una performance raccontata in “stampatello siciliano”, ovvero il contrario del "corsivo", trend milanese che da qualche mese spopola su Tik Tok.
Nel suo divertente live l’artista impone quindi lo “stampatello siciliano”, scavando nella lingua, nei modi di dire e nei proverbi per descrivere un'esistenza meno appariscente ma più vicina alla vita reale. Esistenza che affonda le radici nella storia della propria terra.
Piazza con questo pretesto racconta le mode del momento dissacrandone la tendenza. Il suo eloquio sempre preciso e pungente diverte senza mai essere banale. Uno spettacolo da lui definito “molto popolare ma meditato”.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 24 marzo al 1 ottobre 2023Un'esplosione di colori in mostra con "Punctum": Omar Hassan per la prima volta a Palermo
-
VISITE ED ESCURSIONI
Dal 1 giugno al 30 settembre 2023Archeologia a Realmonte: le visite esclusive alla villa romana di Durrueli a Punta Grande
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"