"A Munti Piddirinu c’è na rosa": a Villa Filippina l'omaggio del Teatro Ditirammu alla Santuzza

Un momento dello spettacolo "A Munti Piddirinu c'è na Rosa. Triunfo a Santa Rosalia"
Uno spettacolo corale, suggestivo e magico, un trionfo dedicato alla religiosità popolare, una performance storica che richiama ogni anno
centinaia di palermitani.
La Compagnia del Teatro Ditirammu riprende la tradizione del "Triunfu" e porta in scena al Parco Villa Filippina, mercoledì 13 luglio, alle 21.30, lo spettacolo dal titolo "A Munti Piddirinu c'è na rosa. Triunfu di Santa Rosalia", scritto da Vito Parrinello e Rosa Mistretta per la regia di Elisa Parrinello.
Un'occasione per celebrare e ricordare, oggi più che mai, per mezzo dell'Arte, l'allontanamento della peste dalla città nel 1624.
Il Triunfu è infatti una festa di ringraziamento in onore di Santa Rosalia istituita dalla Congregazione della Immacolata Concezione, sotto l’egida dei Padri Gesuiti.
Essi, nella seconda metà dei ‘600, invitarono i cantastorie, gli orbi, a celebrare la Santa con un rito devozionale dove si alternavano brani musicati e racconti, nati dal popolo dopo la liberazione dalla peste del 1624.
Dopo l’evento "miracoloso", i palermitani affidarono alla Santuzza le sorti della loro città, facendo un patto di fede e di alleanza con due avvenimenti che nel tripudio, nella gioia e nella devozione si sono ripetuti da allora quasi ogni anno: "u Fistinu" e "l'Acchianata a Munti Piddirinu".
Con l’immensa ricchezza di tradizioni mai sopite nel popolo, la celebrazione del rito si rinnova per riportare alla luce il valore assoluto del culto attraverso l’atto di devozione. La celebrazione del Triunfu, porta con sé un retaggio di fede, di gestualità, colori, sapori, di luci, suoni e canti che ogni anno il Ditirammu ripropone.
In scena con Elisa Parrinello, Giovanni Parrinello, Massimo Vella, Rosalia Raffa ci sono anche: Stefania Blandeburgo, Turi Scandura, Nico Podix, Virginia Maiorana, Piero Tutone, Carlo Di Vita, Noa Flandina, Noa Blasini, Giuseppe Vella, Rosanna Vella.
Con la partecipazione di Maurizio Bologna. Il monologo della Signora Palermo è di Daniele Billitteri.
centinaia di palermitani.
La Compagnia del Teatro Ditirammu riprende la tradizione del "Triunfu" e porta in scena al Parco Villa Filippina, mercoledì 13 luglio, alle 21.30, lo spettacolo dal titolo "A Munti Piddirinu c'è na rosa. Triunfu di Santa Rosalia", scritto da Vito Parrinello e Rosa Mistretta per la regia di Elisa Parrinello.
Un'occasione per celebrare e ricordare, oggi più che mai, per mezzo dell'Arte, l'allontanamento della peste dalla città nel 1624.
Il Triunfu è infatti una festa di ringraziamento in onore di Santa Rosalia istituita dalla Congregazione della Immacolata Concezione, sotto l’egida dei Padri Gesuiti.
Essi, nella seconda metà dei ‘600, invitarono i cantastorie, gli orbi, a celebrare la Santa con un rito devozionale dove si alternavano brani musicati e racconti, nati dal popolo dopo la liberazione dalla peste del 1624.
Dopo l’evento "miracoloso", i palermitani affidarono alla Santuzza le sorti della loro città, facendo un patto di fede e di alleanza con due avvenimenti che nel tripudio, nella gioia e nella devozione si sono ripetuti da allora quasi ogni anno: "u Fistinu" e "l'Acchianata a Munti Piddirinu".
Con l’immensa ricchezza di tradizioni mai sopite nel popolo, la celebrazione del rito si rinnova per riportare alla luce il valore assoluto del culto attraverso l’atto di devozione. La celebrazione del Triunfu, porta con sé un retaggio di fede, di gestualità, colori, sapori, di luci, suoni e canti che ogni anno il Ditirammu ripropone.
In scena con Elisa Parrinello, Giovanni Parrinello, Massimo Vella, Rosalia Raffa ci sono anche: Stefania Blandeburgo, Turi Scandura, Nico Podix, Virginia Maiorana, Piero Tutone, Carlo Di Vita, Noa Flandina, Noa Blasini, Giuseppe Vella, Rosanna Vella.
Con la partecipazione di Maurizio Bologna. Il monologo della Signora Palermo è di Daniele Billitteri.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo