"A Nome Loro", un urlo collettivo contro le mafie: la maratona musicale a Mondello
La III edizione di A Nome Loro – Musiche e voci per le vittime di mafia, la maratona artistico- musicale ideata da Sade Mangiaracina che dal 2023 chiama a raccolta i protagonisti della musica italiana ma anche giornalisti impegnati sul fronte della lotta alla criminalità organizzata, attivisti anti-mafia e familiari delle vittime - si svolge sabato 6 e domenica 7 settembre sul lungomare di Mondello (nella piazza di fronte lo stabilimento ex Charleston, a Mondello).
La scelta di spostare la terza edizione di "A Nome Loro" dal Parco Archeologico di Selinunte - location delle prime due edizioni - a Mondello, scelta non programmata e resa possibile grazie alla disponibilità di CNA Palermo, si è dimostrata necessaria a causa dei mancati contributi da parte della Regione Siciliana.
La manifestazione critta dall’autore RAI Paolo Biamonte e presentata da Martina Martorano, Stefania Renda e Gino Castaldo, era inizialmente prevista per il 24 maggio e poi spostata al 13 settembre.
La manifestazione è ospite della manifestazione "Ciavuri e Sapuri" organizzata da CNA Palermo (Artigiani e Imprenditori d’Italia).
«La tenacia e l’impegno pagano sempre - dichiara Sade Mangiaracina, ideatrice di "A Nome Loro- Musiche e voci per le vittime di mafia", e Presidente dell’Associazione che organizza l’evento -. Abbiamo voluto caparbiamente mantenere la terza edizione, consapevoli che sia necessario tenere alta l’asticella della legalità, rendere onore ai cittadini che credono nel valore dell’onestà e valorizzare le eccellenze del nostro territorio».
I NOMI
Tantissimi gli artisti, che nonostante il cambio di date e location, hanno voluto mantenere l’impegno di presenziare- in nome del progetto "A Nome Loro" alla manifestazione.
Sabato 6 settembre, dalle ore 18.00: Ditonellapiaga, Giulia Mei, Dario Aita, Roberto Lipari, Davide Shorty, Giovanni Gulino - ex Marta sui Tubi & Fabrizio Mocata& Mato Francesco Sciacca, Giuseppe Anastasi, Ottoni Animati, Cico Messina, Ermes Russo, Nóe, La Ragione Giusta, Vito, Sasha DLT, F.lli Calandra, PopShock, Pietro Grasso, Giovanni Impastato, Salvo Ruvolo - Musica e Cultura, Silvia Buzzone - Addio Pizzo, Nino Morana.
Domenica 7 settembre dalle ore 18.00: Dimartino, Neri per caso, Almamegretta, Shakalab , Giuseppe Anastasi, Ernesto Marciante, Cico Messina, Ermes Russo, Gavdio, Federica Marinari, Lorenzo Leopore , Antonio Panzica, Taligalè, Luisa Impastato, Libera Sicilia, Dario Riccobono - Must 23, Brizio Montinaro, Antonio Vassallo.
La scelta di spostare la terza edizione di "A Nome Loro" dal Parco Archeologico di Selinunte - location delle prime due edizioni - a Mondello, scelta non programmata e resa possibile grazie alla disponibilità di CNA Palermo, si è dimostrata necessaria a causa dei mancati contributi da parte della Regione Siciliana.
La manifestazione critta dall’autore RAI Paolo Biamonte e presentata da Martina Martorano, Stefania Renda e Gino Castaldo, era inizialmente prevista per il 24 maggio e poi spostata al 13 settembre.
La manifestazione è ospite della manifestazione "Ciavuri e Sapuri" organizzata da CNA Palermo (Artigiani e Imprenditori d’Italia).
«La tenacia e l’impegno pagano sempre - dichiara Sade Mangiaracina, ideatrice di "A Nome Loro- Musiche e voci per le vittime di mafia", e Presidente dell’Associazione che organizza l’evento -. Abbiamo voluto caparbiamente mantenere la terza edizione, consapevoli che sia necessario tenere alta l’asticella della legalità, rendere onore ai cittadini che credono nel valore dell’onestà e valorizzare le eccellenze del nostro territorio».
I NOMI
Tantissimi gli artisti, che nonostante il cambio di date e location, hanno voluto mantenere l’impegno di presenziare- in nome del progetto "A Nome Loro" alla manifestazione.
Sabato 6 settembre, dalle ore 18.00: Ditonellapiaga, Giulia Mei, Dario Aita, Roberto Lipari, Davide Shorty, Giovanni Gulino - ex Marta sui Tubi & Fabrizio Mocata& Mato Francesco Sciacca, Giuseppe Anastasi, Ottoni Animati, Cico Messina, Ermes Russo, Nóe, La Ragione Giusta, Vito, Sasha DLT, F.lli Calandra, PopShock, Pietro Grasso, Giovanni Impastato, Salvo Ruvolo - Musica e Cultura, Silvia Buzzone - Addio Pizzo, Nino Morana.
Domenica 7 settembre dalle ore 18.00: Dimartino, Neri per caso, Almamegretta, Shakalab , Giuseppe Anastasi, Ernesto Marciante, Cico Messina, Ermes Russo, Gavdio, Federica Marinari, Lorenzo Leopore , Antonio Panzica, Taligalè, Luisa Impastato, Libera Sicilia, Dario Riccobono - Must 23, Brizio Montinaro, Antonio Vassallo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano