A Villa Filippina c'è "Il piccolo Shakespeare": tra misteri e trucchi del genio inglese
 
											Federico Crimaudo, allievo del DitirammuLab ne "Il piccolo Shakespeare"
					Nuovo appuntamento teatrale dedicato ai bambini al Planetario del Parco Villa Filippina di Palermo.
La nuova rassegna "Paraponzipò" del teatro Ditirammu prosegue con lo spettacolo "Il piccolo Shakespeare" che va in scena domenica 16 marzo e domenica 23 marzo 2025.
Esiste una tesi secondo la quale il celebre autore William Shakespeare non fosse che tale Michelangelo Florio, figlio di Giovanni Florio e della nobile messinese Guglielma Scrollalancia (o Crollalancia).
Shakespeare quindi… era siciliano?
Ve lo racconta il "Piccolo Shakespeare" insieme Yaya e Carletto e agli strampalati personaggi fuori dal comune della compagnia “Errabonda” svelando trucchi e misteri del genio inglese, considerato il più importante drammaturgo della cultura occidentale, attraverso alcune delle sue opere più celebri.
Dopo la merenda, prevista alle 11.00 e inclusa nel costo del biglietto, grandi e bambini si possono accomodare tra il pubblico per assistere allo spettacolo che ha inizio alle ore 11.30.
Il testo e la regia sono di Carlo Di Vita.
Con Yara Baruffato, Carlo Di Vita, Sofia Fragiglio e gli allievi del Ditirammu Lab: Federico Crimaudo, Zoe Esposito e Alessandro Prestimonaco.
I PROSSIMI SPETTACOLI
Domenica 30 e domenica 6 aprile 2025
"Mamma Draga"
di Piero Tutone, con Giulia Pino e le allieve del Ditirammu Lab
				
									La nuova rassegna "Paraponzipò" del teatro Ditirammu prosegue con lo spettacolo "Il piccolo Shakespeare" che va in scena domenica 16 marzo e domenica 23 marzo 2025.
Esiste una tesi secondo la quale il celebre autore William Shakespeare non fosse che tale Michelangelo Florio, figlio di Giovanni Florio e della nobile messinese Guglielma Scrollalancia (o Crollalancia).
Shakespeare quindi… era siciliano?
Ve lo racconta il "Piccolo Shakespeare" insieme Yaya e Carletto e agli strampalati personaggi fuori dal comune della compagnia “Errabonda” svelando trucchi e misteri del genio inglese, considerato il più importante drammaturgo della cultura occidentale, attraverso alcune delle sue opere più celebri.
Dopo la merenda, prevista alle 11.00 e inclusa nel costo del biglietto, grandi e bambini si possono accomodare tra il pubblico per assistere allo spettacolo che ha inizio alle ore 11.30.
Il testo e la regia sono di Carlo Di Vita.
Con Yara Baruffato, Carlo Di Vita, Sofia Fragiglio e gli allievi del Ditirammu Lab: Federico Crimaudo, Zoe Esposito e Alessandro Prestimonaco.
I PROSSIMI SPETTACOLI
Domenica 30 e domenica 6 aprile 2025
"Mamma Draga"
di Piero Tutone, con Giulia Pino e le allieve del Ditirammu Lab
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.595 letture 835 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.065 letture 102 condivisioni
- 
    VISITE ED ESCURSIONI
 "Le Vie dei Tesori" apre 84 luoghi a Palermo: visite inedite e nuove esperienze9.412 letture 208 condivisioni









 
		 
                             
		 
                             
																
 Seguici su Facebook
												Seguici su Facebook Seguici su Instagram
												Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
												Iscriviti al canale Telegram 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            