Il Planetario di Palermo Museo della Terra e dello Spazio è ospitato nella suggestiva cornice di Villa Filippina, nel centro città.
Si tratta di uno spazio museale ed espositivo di circa 300 mq, dedicato all’Astronomia e alle Scienze della Terra, per il pubblico e le scuole, più gli spazi esterni, le terrazze e il prato della villa, gestito da URANIA di Marcello Barrale in collaborazione con INAF (OAPA).
Il planetario ha un sistema di proiezione digitale con sistema ottico fisheye in 3d Colours con il software Stellarium gestito da una Console di comando, completato da spazi espositivi e percorsi museali; all’interno della sala il pubblico troverà una mostra permanente sul Sistema Solare, la Via Lattea e le Galassie, e la Storia della Terra, schermi di proiezione con filmati tematici e postazioni WEB per la visualizzazione on line di siti astronomici dedicati ai corpi celesti e alle missioni spaziali attualmente in corso.
Il Planetario si apre alle scuole di ogni ordine e grado che avranno la possibilità di seguire percorsi specifici secondo le necessità didattiche: dallo studio del Sistema Solare, ai pianeti, al Sole il tutto completato da spettacoli tematici sotto la cupola del Planetario.
Il Planetario e il percorso museale sono uno spazio per tutti dai più grandi che potranno avvicinarsi al mondo dell’Astronomia con semplicità e serietà e ai più piccoli che potranno usufruire inoltre di laboratori creativi di introduzione alla scienza astronomica e di spettacoli al planetario dedicati.