“Ad Calvariam”, video-scultura dell’artista Dario Denso Andriolo ispirata all’iconografia del Christus patiens

L’installazione, promossa da I-design e dall’associazione Amici dei Musei Siciliani, e a cura di Maria Luisa Montaperto, si lega a doppio filo con il capolavoro di Raffaello, lo “Spasimo di Sicilia” (1517), oggi custodito al Prado di Madrid e originariamente destinato alla chiesa omonima palermitana.
La dolorosa salita al Calvario, descritta con grande intensità dall’artista urbinate, si converte e si condensa in una figurazione estremamente sintetica, carica di pathos e intenso magnetismo, in grado di raccontare in chiave contemporanea l’universalità del dolore e delle sofferenze umane.
Un incrocio destrutturato di bianchi volumi diviene schermo per la visione drammatica della Passione, che si eternizza nel tempo presente mettendo a nudo un conflitto umano e sociale in cui il tempo sembra arrestarsi, retrocedere e poi riprendere forma.
La mostra "Ad Calvariam" di Dario Denso Andriolo è stata prorogata fino al 22 aprile.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo