Al Verdura il "Requiem" di Verdi dedicato a Manzoni: Wellber dirige l'Orchestra del Teatro Massimo
Il soprano Carmen Giannattasio
La musica di Giuseppe Verdi arriva al teatro di Verdura di Palermo per il quinto appuntamento, in programma domenica 26 luglio, della radssegna estiva del Teatro Massimo di Palermo dal titolo "Sotto una nuova luce".
La "Messa da Requiem" di Giuseppe Verdi per coro, voci soliste e orchestra, è stata composta per ricordare Alessandro Manzoni ed è la più nota opera sacra dell’Ottocento italiano.
Verdi rimase molto impressionato dalla morte del compatriota avvenuta il 22 maggio 1873. Manzoni, come Verdi, si era infatti impegnato per l'Unità d'Italia avvenuta pochi anni prima, e condivideva con lui i valori tipici del Risorgimento, di giustizia e libertà. La sua morte gli fornì dunque l'occasione per realizzare un vecchio progetto, questa volta componendo l'intera messa.
In questa monumentale composizione, con la forza travolgente del suo "Dies Irae", l'Orchestra del Teatro Massimo è diretta dal maestro Omer Meir Wellber, mentre il maestro Ciro Visco dirige il Coro del Teatro Massimo.
I solisti vocali sono: il soprano Carmen Giannattasio, il mezzosoprano Marianna Pizzolato, il tenore René Barbera e il basso Gianluca Buratto.
La "Messa da Requiem" di Giuseppe Verdi per coro, voci soliste e orchestra, è stata composta per ricordare Alessandro Manzoni ed è la più nota opera sacra dell’Ottocento italiano.
Verdi rimase molto impressionato dalla morte del compatriota avvenuta il 22 maggio 1873. Manzoni, come Verdi, si era infatti impegnato per l'Unità d'Italia avvenuta pochi anni prima, e condivideva con lui i valori tipici del Risorgimento, di giustizia e libertà. La sua morte gli fornì dunque l'occasione per realizzare un vecchio progetto, questa volta componendo l'intera messa.
In questa monumentale composizione, con la forza travolgente del suo "Dies Irae", l'Orchestra del Teatro Massimo è diretta dal maestro Omer Meir Wellber, mentre il maestro Ciro Visco dirige il Coro del Teatro Massimo.
I solisti vocali sono: il soprano Carmen Giannattasio, il mezzosoprano Marianna Pizzolato, il tenore René Barbera e il basso Gianluca Buratto.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.779 letture 822 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.491 letture 82 condivisioni -
ESPERIENZE
In volo su Palermo o giù tra i sotterranei: i luoghi dall'alto e dal basso da non perdere
1.818 letture 4 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




