Alla scoperta dell'antica Solunto: una delle viste più suggestive del Golfo di Palermo

Il sito archeologico di Solunto (foto tratta da Isola dei Ciclopi / Facebook)
Ultimo appuntamento con il ciclo di escursioni gratuite organizzate nell'ambito del Festival del Mare e del Gusto.
Domenica 3 agosto, alle 9.30, si parte alla scoperta dell'Area archeologica di Solunto, l'antica Città Punico-Romana sul Monte Catalfano. Il punto di raduno è all'ingresso del Parco, sosta belvedere.
Situata in posizione panoramica sul promontorio del Monte Catalfano, la città antica di Solunto rappresenta una delle testimonianze archeologiche più significative della Sicilia settentrionale.
Fondata dai Fenici e rifondata dai Greci dopo la distruzione ad opera dei Siracusani nel IV secolo a.C., Solunto visse la sua fase di massimo splendore in età ellenistica e romana. L’impianto urbano, ancora leggibile, presenta una struttura a griglia, con strade lastricate, abitazioni dotate di peristili e decorazioni a mosaico, un teatro panoramico, un’agorà e resti di botteghe e cisterne.
L’eccezionale stato di conservazione del sito consente al visitatore di immergersi nell’organizzazione e nella vita quotidiana di una città antica.
Oltre al valore storico e archeologico, Solunto offre una delle vedute più suggestive del Golfo di Palermo, facendo del sito una meta ideale per coniugare cultura, natura e paesaggio.
I ticket per partecipare alle escursioni sono gratuiti e prenotabili online sul sito web del festival (fino ad esaurimento posti) a partire da una settimana prima dell'evento.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri