"Anaqronías": l'interpretazione fotografica di Cerón sui personaggi femminili del "Don Chisciotte"

"Maritornes, la moza de venta", l'interpretazione di Juan Antonio Ceròn
All'interno della sezione "La valigia della Vucciria", volta a realizzare mostre di piccolo formato ma di intensa ricerca, l'Instituto Cervantes di Palermo ospita la mostra "Anaqronías", il secondo progetto personale di Juan Antonio Cerón (1973).
Un viaggio personale del fotografo attraverso il "Don Chisciotte" di Miguel de Cervantes, nel quale i personaggi femminili, poco conosciuti e che passano quasi inosservati nel romanzo, acquisiscono nuovo protagonismo in una realtà fotografica contemporanea.
Si passa così da un'immagine pittorica ad un’immagine attuale, giocando con l'anacronismo come errore estetico necessario e intenzionale. Da Antonia Quijana, alla Mora Zoiraida, a Casildea de Vandalia e altre compagne d’avventura, alle quali la storia ha quasi sistematicamente strappato i riflettori.
Traendo spunto da modelli di luce e di composizione ispirati a quelli utilizzati dai pittori del realismo barocco del Seicento: Caravaggio, Bernini, Rembrandt, Vermeer o di Ribera, "Anaqronías" affronta la doppia sfida di misurarsi, da un lato, con il romanzo più importante di tutti i tempi e, dall’altro, di dare forma e figura a una serie di personaggi dei quali non vi è alcuna prova documentale.
Di formazione principalmente autodidatta, dall'anno 2015 ha realizzato diverse mostre personali in occasione del suo primo lavoro fotografico "Dove abita la dimenticanza", grazie al quale è stato preselezionado per far parte della rappresentanza degli artisti di Murcia nell'ambito di "PHotoEspaña".
La mostra "Anaqronías. Un'interpretazione fotografica cervantina" è stata prorogata fino al 20 settembre.
Un viaggio personale del fotografo attraverso il "Don Chisciotte" di Miguel de Cervantes, nel quale i personaggi femminili, poco conosciuti e che passano quasi inosservati nel romanzo, acquisiscono nuovo protagonismo in una realtà fotografica contemporanea.
Si passa così da un'immagine pittorica ad un’immagine attuale, giocando con l'anacronismo come errore estetico necessario e intenzionale. Da Antonia Quijana, alla Mora Zoiraida, a Casildea de Vandalia e altre compagne d’avventura, alle quali la storia ha quasi sistematicamente strappato i riflettori.
Traendo spunto da modelli di luce e di composizione ispirati a quelli utilizzati dai pittori del realismo barocco del Seicento: Caravaggio, Bernini, Rembrandt, Vermeer o di Ribera, "Anaqronías" affronta la doppia sfida di misurarsi, da un lato, con il romanzo più importante di tutti i tempi e, dall’altro, di dare forma e figura a una serie di personaggi dei quali non vi è alcuna prova documentale.
Adv
Juan Antonio Cerón si accosta al mondo della fotografia all'inizio del 2007, quando, tenendo in mano la sua prima reflex, si rende conto che rappresenta per lui un potente strumento di comunicazione visiva e di creazione artistica, che, oltre ad essere in grado di catturare l’istante, può approfondirlo attraverso una storia da raccontare e condividere.Di formazione principalmente autodidatta, dall'anno 2015 ha realizzato diverse mostre personali in occasione del suo primo lavoro fotografico "Dove abita la dimenticanza", grazie al quale è stato preselezionado per far parte della rappresentanza degli artisti di Murcia nell'ambito di "PHotoEspaña".
La mostra "Anaqronías. Un'interpretazione fotografica cervantina" è stata prorogata fino al 20 settembre.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 5 luglio 2022 al 23 luglio 2023Come si costruivano i templi di Selinunte: nel Parco Archeologico il cantiere diventa una mostra
-
MOSTRE
Dal 20 dicembre 2022 al 30 giugno 2023"I love Lego" finalmente a Palermo: i mattoncini più famosi al mondo in una mostra unica
-
ESPERIENZE
Dal 17 febbraio al 17 giugno 2023La Casa delle Farfalle a Siracusa: centinaia di ali colorate invadono il Giardino Artemision