MOSTRE
HomeEventiMostre

Anche la cancellazione è violenza: "Vite di donne nella storia" ai Benedettini di Catania

Balarm
La redazione

Il Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena a Catania

Dal 25 al 30 novembre, dalle 9.30 alle 18.00, "Vite di donne nella storia. Anche la cancellazione è violenza", mostra permanente presente all'ex Diseur del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania, è ospitata al Bookshop del Monastero dei Benedettini nella città etnea.

L'iniziativa del Collettivo RivoltaPagina e del Centro Studi di Genere Genus, con Officine Culturali e il Dipartimento di Scienze Umanistiche, si svolge in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

Officine Culturali ha scelto di sostenere questa iniziativa perché dare voce alle storie dimenticate delle donne significa restituire profondità al patrimonio culturale, rafforzare una cultura del rispetto e compiere un passo indispensabile verso una comunità più consapevole.

L'obiettivo è stimolare una riflessione quotidiana sul passato e sul presente, per rompere il velo delle censure, dei silenzi e delle rimozioni che hanno contribuito a costruire una storia popolata quasi esclusivamente da figure maschili nell'arte, nella scienza e nella politica.

Anche la cancellazione dalla memoria è infatti una forma di violenza di genere.

La mostra interviene sulle radici culturali di questa violenza raccontando in breve la vita di alcune tra le moltissime donne che, fin dai tempi più antichi, hanno inventato, scoperto, progettato e scritto, ma il cui contributo è stato dimenticato o oscurato.

I materiali espositivi, ideati e donati al Dipartimento di Scienze Umanistiche dal Collettivo catanese RivoltaPagina (solitamente ospitati all'ex Diseur) diventano uno strumento di confronto e sperimentazione da condividere con tutte le persone che vivono il Monastero dei Benedettini: un luogo di formazione e, al tempo stesso, un bene comune per la città.

L’appuntamento è dunque dal 25 al 30 novembre, dalle 9.30 alle 18.00, al Bookshop del Monastero dei Benedettini, per riscoprire insieme i volti e le storie di alcune delle donne che hanno contribuito a costruire la società.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE