Cena - spettacolo: "L´amaru casu ´ri la barunissa" con Paolo Zarcone
Oggi gli storici, alla luce di nuovi documenti d'archivio, tendono a riscrivere la triste vicenda della Baronessa di Carini come un delitto compiuto per ragioni legate al possesso di terreni e proprietà tra i nobili casati Lanza e La Grua.
Paolo Zarcone, apprezzato cantastorie siciliano di nuova generazione, la proporrà invece al suo pubblico seguendo la famosissima leggenda cui la tradizione popolare ha dato vita nel corso dei secoli e che vuole l'omicidio della bella Baronessa un delitto d'onore compiuto dal proprio padre mentre ella si trovava a letto nel Castello di Carini in compagnia del suo amante e cugino Vincenzo Vernagallo.
A seguire, "Adilaidi e Cumingiu", cantata composta dal cantastorie di Bagheria e tratta da una storia d'amore francese molto in voga nel Settecento anche in Sicilia, tanto che due delle tante statue in cera che decoravano la Certosa di Villa Butera a Bagheria ne raffiguravano gli sventurati protagonisti. Zarcone eseguirà le sue cantate alla maniera tradizionale, munito di chitarra e cartelloni illustrati. Menù: Anelletti al forno Salsiccia con cavolicelli 'nfocati "palle" di Vernagallo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret