Aperitivo d'autore e tre grandi film: lo Stand Florio celebra i 100 anni della nascita di Fellini

Federico Fellini
"8 e ½", "La Dolce Vita" e "Roma": sono tre i film scelti non a caso e proiettati in ordine cronologico, che rappresentano la storia del regista, il cui percorso ha un prima ed un dopo.
Martedì 8 settembre
"8 e ½", il suo film capolavoro è stato girato quando Fellini aveva 43 anni. Il film rappresenta lo spartiacque del suo cammino di vita e artistico, il film in cui tutto si compie e in cui il mondo del regista si evolve, da tutti ritenuto la sua più alta espressione creativa. Nel 1964 vinse due premi Oscar (avendo ottenuto 5 nominations) e 7 nastri d’argento sulle 7 nomination avute.
Mercoledì 9 settembre
"La Dolce Vita" esce negli anni in cui in Italia si allenta il neorealismo e impone un nuovo modo di guardare alla realtà, ne traccia un disegno più ampio e trasfigurato, diventando il paradigma di un’epoca, del suo boom economico, sostituendo l’attenzione per le miserie umane e le indigenze del dopoguerra con una panoramica trasversale su tutte le classi sociali. Ottenne 4 candidature agli Oscar del 1962 vincendone uno, vinse la Palma D’oro come miglior film a Cannes, nel 1960 e 3 Nastri d’Argento e un David di Donatello.
Giovedì 10 settembre
"Roma" è un film in cui Fellini da un’immagine visionaria della città, un film “ inevitabile” per il rapporto di Federico con Roma - città - donna. È un film potente, in cui non si può parlare di inquadrature ma di veri e propri quadri che sembrano slegati l’uno dall’altro senza soluzione di continuità. Una città trasfigurata dipinta dal clima fascista degli anni ‘30 allo sfarzo degli anni ’70, scoprendone angoli nascosti e personaggi misteriosi ed evocativi. Vinse un Nastro d’Argento nel 1973 ed una candidatura ai Golden Globes.
Le serate avranno inizio alle 20.30, arricchite da interviste ad artisti e da contributi in diretta, che aiuteranno il pubblico a conoscere Federico, il suo immenso cinema e il suo mondo onirico e illusionistico, così come il suo enorme contributo alla cultura del nostro Paese. Al termine si aprirà il dibattito sul film con il pubblico in arena.
La formula di quest’anno prevede un ingresso per lo spettacolo di 5 euro, la possibilità godere del film gustando l’aperitivo d’autore con 25 euro, un biglietto omaggio ogni due ospiti. Il menu dell'aperitivo d'autore è composto da gâteaux di patate e prosciutto crudo, polpettine di carne, cous cous con cozze e pomodorini, crostino con mortadella e mozzarella, anelli di calamaro e sfincione palermitano.
Sempre aperto il Ristorante Florio con il menu à la carte ed il cocktail bar con la nuova carta ispirata ai Florio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo