Aperitivo (in musica) a Palermo: "Rolli Uno Yeti", suggestioni jazz a Palazzo Bonocore

Bintu Ayla Badiane e Bruno Pitruzzella
Per la rassegna "UN//PLUGGED", letture, performance e musica a cura di Genìa e CoopCulture giovedì 23 maggio, alle 19.00, a Palazzo Bonocore è in programma il concerto di Bintu Ayla Badiane (voce e basso) e Bruno Pitruzzella (chitarra ed effetti) dal titolo Rolli Uno Yeti.
Fare diventare piccola una cosa enorme e riuscire a tenerla tra le dita. Un equilibrio precario e pericolante. Ricerca del suono e della suggestione, composizioni originali.
Bintu Ayla canta dall’età di quattro anni. Da allora ha approfondito lo studio canoro in ambito jazzistico e non. Si accompagna al basso e alla tastiera. Investiga poesia, immagini e danza come chiavi per la creazione di composizioni musicali. Fa parte del gruppo nu jazz Karabà e si è esibita in performance di teatrodanza.
Attento sia alla composizione che all’improvvisazione, Bruno Pitruzzella scrive la sua musica, sempre strumentale, un mix di post rock, jazz, punk, folk e reminiscenze classiche. Membro storico di tre straordinarie band, ha all'attivo due album coi Forsqueak, quattro con gli Utveggi, un Ep con il duo chitarristico Aps e due album in solo Spawning e Respawning.
A Palazzo Bonocore è visitabile la mostra "Palermo felicissima", esposizione interattiva e cross-mediale, che propone un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta della Palermo della Belle Époque.
Un percorso espositivo che racconta un’epoca breve ma irripetibile in cui Palermo, grazie alla spinte di una borghesia emergente e rampante, seppe porsi all’avanguardia nei campi della tecnica, della produzione e del commercio.
La mostra si sviluppa all’interno delle sale di Palazzo Bonocore, edificio storico che si affaccia sulla monumentale fontana Pretoria e sull’omonima piazza, ad un passo dai Quattro Canti e ai margini dell'antico quartiere arabo della Kalsa.
Palermo Felicissima si articola in cinque sale all’interno delle quali il visitatore avrà la possibilità di vivere un’esperienza immersiva e unica.
Archivi interattivi, light books, proiezioni immersive, realtà virtuale e intelligenza artificiale per accompagnarvi in un viaggio verso un'epoca straordinaria.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo