Arte e mare si incontrano ad Altavilla Milicia: (nuove) opere colorano la città

La Vila dei Pittori
Il mare, da sempre fonte di ispirazione e identità per la Sicilia, trova ad Altavilla Milicia una nuova casa artistica.
In occasione della Festa della Madonna della Milicia, prevista il 6, 7 e 8 settembre, prende forma un progetto che unisce tradizione, bellezza e comunità: l’inaugurazione di un’esposizione permanente lungo la Via dei Pittori, trasformata in un vero e proprio museo a cielo aperto.
Il collettivo "Gli Artisti del 25 Giugno" – composto da Loredana Allenza, Maria Rita Bordonaro, Katia Balistreri, Antonino Di Salvo, Daniela Gargano, Vincenzo Gargano, Giusy Lo Medico, Adele Musso, Maria Paola Mortellaro e Claudia Oliveri – ha realizzato una serie di opere dedicate al mare, che da oggi restano esposte in modo permanente lungo le mura della città.
Il progetto vuole essere un omaggio al mare come elemento vitale, paesaggio identitario e simbolo universale di libertà e rinascita.
Non una semplice mostra, ma un patrimonio visivo destinato a rimanere nel tempo, arricchendo il percorso urbano con colori e suggestioni.
Con questa iniziativa, Altavilla Milicia si dota di un nuovo spazio culturale aperto a tutti, in cui cittadini, turisti e devoti potranno ammirare ogni giorno l’arte che dialoga con il mare e con la storia del territorio.
Un segno tangibile che la festa religiosa, con le sue radici popolari, può farsi anche occasione di crescita artistica e di valorizzazione del paesaggio urbano.
In occasione della Festa della Madonna della Milicia, prevista il 6, 7 e 8 settembre, prende forma un progetto che unisce tradizione, bellezza e comunità: l’inaugurazione di un’esposizione permanente lungo la Via dei Pittori, trasformata in un vero e proprio museo a cielo aperto.
Il collettivo "Gli Artisti del 25 Giugno" – composto da Loredana Allenza, Maria Rita Bordonaro, Katia Balistreri, Antonino Di Salvo, Daniela Gargano, Vincenzo Gargano, Giusy Lo Medico, Adele Musso, Maria Paola Mortellaro e Claudia Oliveri – ha realizzato una serie di opere dedicate al mare, che da oggi restano esposte in modo permanente lungo le mura della città.
Il progetto vuole essere un omaggio al mare come elemento vitale, paesaggio identitario e simbolo universale di libertà e rinascita.
Non una semplice mostra, ma un patrimonio visivo destinato a rimanere nel tempo, arricchendo il percorso urbano con colori e suggestioni.
Con questa iniziativa, Altavilla Milicia si dota di un nuovo spazio culturale aperto a tutti, in cui cittadini, turisti e devoti potranno ammirare ogni giorno l’arte che dialoga con il mare e con la storia del territorio.
Un segno tangibile che la festa religiosa, con le sue radici popolari, può farsi anche occasione di crescita artistica e di valorizzazione del paesaggio urbano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano